- Docente: Laura Sartori
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 17/09/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso promuove conoscenze teoriche e metodologiche utili alla comprensione dei fenomeni sociali. In particolare, le lezioni affrontano il tema delle origini e delle trasformazioni delle moderne economie di mercato, guardando al ruolo dei fattori culturali, sociali e politici nello sviluppo economico. Capacità acquisite al termine del corso: Uno sguardo il più possibile critico e riflessivo verso la realtà sociale, grazie all'applicazione di alcuni concetti sociologici generali, con particolare riferimento alle diverse forme di organizzazione dell'economia e alla varietà dei sistemi economici contemporanei.
Contenuti
Temi affrontati:
1. La sociologia del capitalismo.
Origini e sviluppi del capitalismo: Simmel e Sombart
Capitalismo e civiltà occidentale: Max Weber
Le conseguenze sociali del capitalismo: Durkheim e Veblen
La Grandi Crisi e il tramonto del capitalismo liberale: Polanyi e Schumpeter
2. La sociologia economica contemporanea.
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti
1. Trigilia, C. (2009), Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino.
Nota bene: Volume 1 può essere alternativamente l'edizione del 2009 o 2002.
Costituiscono materia d'esame:
Introduzione +
cap. 3 (solo paragrafi 4+ 4.1 + 4.2) +
Capp. 4 + 5 + 6 + 7.
2. Trigilia, C (2009), Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.
Costituisce materia d'esame:
Capitolo 1 (no paragrafo 4.2).
Capitolo 5: SOLO paragrafo 3 "Cultura e consumi"
3. Barbera, F. e Pais, I. (2017), Fondamenti di sociologia economica, Milano, Egea.
Costituiscono materia d'esame:
Parte prima: capitoli 4, 5, 6, 9.
Parte terza: capitoli 23 (economia formale e informale), 25 (Consumatore), 28 (Catene globali del valore), 29 (Città come attori dello sviluppo), 30 (Aree marginali), 31 (Dualismo Nord/Sud).
4. Zelizer, V. (2009), Vite economiche. Bologna Il Mulino.
Costituiscono materia d'esame:
Introduzione + Cap. 1
---------------------------------
Per i non frequentanti
1. Trigilia, C. (2009), Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino.
Nota bene: Volume 1 può essere alternativamente l'edizione del 2009 o 2002.
Non costituiscono materia d'esame solo i seguenti paragrafi:
Cap. 2: NO par. 2 (il resto del capitolo si);
Cap. 3: NO par. 1.3; par. 2.; par. 3 (il resto del capitolo si).
2. Barbera, F e Pais, I (2017), Fondamenti di sociologia economica, Milano, Egea.
Parte terza: Capitoli
23 (economia formale e informale), 25 (Consumatore), 28 (Catene globali del valore), 29 (Città come attori dello sviluppo), 30 (Aree marginali), 31 (Dualismo Nord/Sud).
3. Ramella, F. e Manzo, C. (2019), L'economia della collaborazione. Bologna, Il Mulino.
Introduzione + Cap. 5+ Cap. 7 + Cap. 8
------------------------------------------------------
Approfondimenti consigliati
A. Per i recenti sviluppi del capitalismo di piattaforma, si veda:
Arcidiacono, D. (2018), Gli ambigui sentieri del platform work: tra marginalizzazione e nuovi paradigmi produttivi, in Croce, Prevete e Zucca (a cura di), Porte girevoli: Contributi di ricerca e buone pratiche sul lavoro marginale e le nuove vulnerabilità sociali, pp. 79-104, Milano, Fondazione Feltrinelli.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, è prevista una esercitazione
16/10: 1. Esercitazione
10/12 (ore 13-18): Pre-appello in presenza eventualmente diviso in turni. Solo per frequentanti.
L'iscrizione su Almaesami sarà possibile solo nella settimana precedente e sarà eventualmente divisa in turni in base alla numerosità degli iscritti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà nel rispondere per iscritto a 6 -7 domande aperte in 2 ore di tempo.
Iscrizione all'esame: su Almaesami ci saranno due appelli nello STESSO giorno con domande diverse sui due programmi (uno per frequentanti e uno per NON frequentanti). Iscriversi a quello adeguato.
Calendario appelli
La programmazione ufficiale degli appelli segue il calendario didattico 24-25.
L'appello di Dicembre è riservato ai frequentanti.
Per gli studenti a debito degli anni precedenti
Dovranno portare il programma per NON FREQUENTANTI del corso 'Società ed economia' per l'a.a. 24-25 (che è diverso da quello dell'a.a. 23-24).
Strumenti a supporto della didattica
Slide e articoli supplementari disponibili su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Sartori
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.