32034 - LABORATORIO (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Dubbini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Approfondire le tecniche geomatiche di acquisizione dati del territorio con metodi fotogrammetrici, satellitari, multispettrali e topografici classici. Verranno apprese tecniche di rappresentazione dei dati tridimensionali e la creazione di prodotti specifici per l’analisi e la valutazione critica del territorio.

Contenuti

Lo studente al termine del percorso didattico biennale legato alla frequentazione dei corsi con caratterizzazione scientifico/tecnologica (Introduzione alla Cartografia e al GIS, Analisi Geostatistica dei Dati Territoriali, Geomatica, Telerilevamento, Geografia fisica) acquisisce le competenze per lo studio del territorio e dell'ambiente per quanto riguarda molteplicità di aspetti (geomorfologico, insediativi, urbanistici, legati ai beni culturali, ecc), tramite un approccio sistemico integrato multidisciplinare per selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire, integrare, trattare, analizzare, archiviare e distribuire dati spaziali georiferiti con continuità in formato digitale.

Lo scopo del Laboratorio 2 è quello di far apprendere a livello pratico le diverse tecniche di acquisizione e trattamento del dato territoriale e non ai fini delle rappresentazioni avanzate dei modelli che ne derivano. Si prediligeranno le casistiche riguardanti la rappresentazione del territorio. Verranno illustrati i metodi di acquisizione fotogrammetrica, di acquisizione di dati satellitari, cenni ai metodi laser scanner e a quelli di acquisizione derivanti da misure classiche (mediante strumentazione topografica quale Total Station, livelli). Saranno illustrati i metodi di gestione del dato tridimensionale utilizzando stazioni fotogrammetriche digitale e ambienti GIS. Verrà proposto un seminario di un certo numero di ore con lo scopo di apprendere le basi del linguaggio di programmazione Python, applicato prevalentemente all'ambiente GIS.

Il corso è interamente svolto presso il Laboratorio della Sezione di Geografia (via Guerrazzi, 20) del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e prevede diverse esercitazioni di carattere pratico.

E' consigliata un'assidua, se non totale frequenza.

Le argomentazioni trattate saranno:

- Tecniche di rilievo fotogrammetrico aereo e terrestre e restituzione dati fotogrammetrici

- Tecniche di rilievo satellitare

- Cenni su tecniche di rilievo mediante Laser Scanner aviotrasportato e terrestre

- Produzione di modelli tridimensionali del terreno e gestione mediante GIS dell'informazione digitale

- Produzione di modelli tridimensionali da cartografia storica e immagini storiche

- Fondamenti di R per ambiente GIS

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Per tutti gli studenti frequentanti la bibliografia verrà indicata all'inizio e durante il corso. Un testo consigliato per approfondimenti è il seguente:

The Essentials of SAR: A Conceptual View of Synthetic Aperture Radar and Its Remarkable Capabilities. Autore: Thomas P. Ager - ISBN: 9798512864487

Metodi didattici

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni collettive nel laboratorio didattico informatico. All'inizio del corso il docente fornirà tutte le informazioni necessarie per la verifica finale, la bibliografia e sullo sviluppo del programma didattico.

Agli studenti frequentanti è richiesta un'assidua presenza, non inferiore all'80% delle ore previste.

Per la sua caratterizzazione altamente applicativa, il Laboratorio 2 NON è consigliato agli studenti NON frequentanti.

Le ore previste sono quelle equiparate ai tirocini e verranno suddivise tra lezioni frontali e parte esercitativa

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L’esame si svolge in modalità orale e la valutazione prevede una IDONEITA'.

La verifica di apprendimento avverrà con esame orale attraverso il quale si verificherà il livello di comprensione dello studente in relazione ai temi trattati durante il corso. Questa si svolgerà anche attraverso la discussione delle esercitazioni personali che ciascuno studente svolgerà e porterà a termine in piena autonomia (e attraverso la guida del docente).

Gli studenti non frequentanti, in sede di esame, dovranno presentare le medesime esercitazioni assegnate dal docente e verrà svolto il colloquio orale nelle medesime modalità.

L'IDONEITA' verrà rilasciata nel momento in cui lo studente dimostrerà, in sede di esame, di aver realizzato in modo corretto l'esercitazione e dimostrerà di aver raggiunto un livello complessivo di preparazione suffiente in tutte le argomentazioni trattate nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di PowerPoint, PC e software del laboratorio di informatica per la visualizzazione e analisi dei dati. Il docente fornirà tutte le indicazioni riguardo l'utilizzo di software specifici tendenzialmente di natura OpenSource o, comunque, versioni demo di software commerciali.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Dubbini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.