- Docente: Francesca Cremonini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 23/09/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e sa utilizzare gli strumenti basilari dell'analisi quantitativa e della verifica dei risultati nella ricerca sociale; - sa interpretare correttamente e valutare criticamente i risultati di indagini che prevedono l’impiego di tecniche di analisi statistica dei dati.
Contenuti
Uno dei compiti degli assistenti sociali è di contribuire – insieme ad altre figure professionali – alla formulazione dei piani di zona, allo scopo di conoscere gli utenti del bacino territoriale di competenza, mapparne i bisogni e programmare interventi e soluzioni. Pertanto, a questa figura professionale è necessario avere dimestichezza con gli studi sociali di taglio statistico, capirne il funzionamento e conoscere la corretta applicazione delle diverse tecniche statistiche.
Per facilitare l'apprendimento, le lezioni sono organizzate per blocchi logici:
1) concetti base: tipi di proprietà e tipi di variabili; la definizione operativa; le ipotesi.
2) il ciclo statistico della ricerca: il questionario; il campionamento; il trattamento statistico dei dati; le rappresentazioni grafiche.
3) l’analisi di secondo livello: le fonti statistiche; gli indicatori; la lettura dei dati statistici.
Testi/Bibliografia
Corposanto C. (2002), Il ciclo statistico della ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano.
Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna. Capitolo 6 “Le colonne della matrice: dalle proprietà alle variabili. La fedeltà dei dati e l’attendibilità delle variabili” e capitolo 8 “Indicatori, validità e costruzione di indici”
Niero M. (2004), Metodi e tecniche di ricerca per il servizio sociale, Carocci, Roma. Capitolo 2 “L’analisi d’ambiente” (e Appendici); Capitolo 6 “La misura degli atteggiamenti e della qualità della vita”.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali.
In ogni incontro la docente tratterà un argomento nelle sue componenti essenziali, con l'ausilio di schematiche presentazioni in PowerPoint.
Sul sito del Corso di Laurea, in corrispondenza dei materiali didattici, una settimana prima delle lezioni saranno disponibili le presentazioni in PowerPoint utilizzate, chiaramente identificabili dall'indicazione dell'argomento a cui si riferiscono e dalla data della lezione nella quale verranno trattate.
E' consigliato utilizzare il materiale durante la lezione come guida all'ascolto. Si ricorda che le slide non sostituiscono lo studio dei testi d'esame, ma costituiscono un supporto per la comprensione degli stessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta sul ciclo statistico della ricerca, e di una prova orale sui concetti base e l’analisi di secondo livello.
La prova scritta avverrà in presenza tramite EOL ed è composta da domande chiuse a risposta multipla.
Il punteggio, da 0 a 30, sarà costituito dalla somma dei punti previsti per ogni risposta esatta. Alle risposte sbagliate non vengono attribuiti punti (né sottraggono punti al voto totale). Per considerare superata la prova scritta lo studente dovrà totalizzare una votazione uguale o superiore a 18/30.
La prova scritta sostenuta positivamente rimane valida fino alla sessione di recupero prevista per settembre 2025. Chi non dovesse sostenere (o superare) l'esame orale, oltre quella data dovrà ripetere l'esame per intero.
Per quanto riguarda l'esame finale orale, i criteri di valutazione riguardano tre direttrici:
1. capacità di inquadrare l'argomento e di svolgerlo nelle sue componenti essenziali;
2. accuratezza nella discussione delle singole componenti dell'argomento;
3. padronanza dello stile espositivo.
Per ottenere la sufficienza è necessaria l'esatta esecuzione del punto (1).
Il programma d'esame è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti, ciò che cambia è la modalità di verifica.
Sono da intendersi STUDENTI FREQUENTANTI coloro che sostengono la prova scritta nel periodo delle lezioni.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, cioè coloro che non hanno sostenuto o superato la prova parziale nel periodo delle lezioni, sosterranno l'esame sull'intero programma negli appelli previsti per la sessione invernale e per la sessione di recupero (settembre), affrontando prima lo scritto e, a seguire, l’orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slide in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Cremonini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.