- Docente: Diego Lisi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 02/10/2024 al 16/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito al bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conosce gli obiettivi e sa pianificare, programmare ed attuare un intervento di fisioterapia, in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto. Lo studente conosce e comprende l'epidemiologia, gli aspetti preventivi e le principali tecniche operatorie delle ustioni. Conosce e comprende il ruolo, lo scopo della riabilitazione e sa pianificare, programmare ed attuare un adeguato intervento riabilitativo nel paziente ustionato. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e sa pianificare, programmare e applicare un intervento di fisioterapia in pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico o con incontinenza urinaria e fecale.
Contenuti
Fisioterapia del Respiratoria
Valutazione Clinica e Funzionale
• Osservazione
• Segni Vitali
• Meccanica Toraco-Addominale
• Auscultazione
• Efficacia della Tosse
• Dispnea
• Capacità di Esercizio
Valutazione Strumentale
• Valutazione Volumi Polmonari
• Valutazione dei Muscoli Respiratori
• Valutazione degli scambi gassosi
• Diagnostica per immagini
Tecniche di Fisioterapia Respiratoria
• Tecniche di Disostruzione delle Vie Aeree
• Tecniche di Riespansione Polmonare
• Broncoaspirazione
• Cenni Di Ventilazione Non Invasiva
Ossigenoterapia e Aerosolterapia
Valutazione degli Outcome di Trattamento
Focus su:
Chirurgia
Trapianto Polmonare
Broncopneumopatie Croniche e Cardiopatie
Fibrosi Cistica
Terapia Intensiva
Patologia Neuromuscolare
Mielolesione
Fisioterapia del Paziente Ustionato
• Etiopatogenesi E Clinica Delle Ustioni
• Valutazione Della "Malattia Da Ustione"
• Note Di Trattamento Chirurgico
◦ Principali Tecniche Operatorie
◦ Assistenza Post-Operatoria
• Cicatrizzazione
• Fase di rimodellamento
• Ruolo E Gli Scopi Della Riabilitazione Nella "Malattia Da Ustione"
• Aspetti Riabilitativi Nelle Varie Fasi Della "Malattia Da Ustione"
• Aspetti Riabilitativi In Rapporto Alle Diverse Aree Anatomiche
• Analisi Delle Reazioni Psicologiche E Psicodinamiche Nell'ustionato Grave
◦ Reazione immediata e reazione di emergenza
◦ Fase reattiva
◦ Fase riabilitativa
Fisioterapia del Pavimento Pelvico
• Cenni di anatomia funzionale delle basse vie urinarie, del pavimento pelvico e del sistema ano-rettale
• Cenni di fisiologia delle basse vie urinarie e colon-rettale.
• Etiologia e fisiopatologia dell'incontinenza uro fecale
• Urodinamica,Test elettrofisiologici Biofeeedback, Fes,
• Chinesiterapia Riabilitazione dell'alvo e della vescica
Testi/Bibliografia
Brivio, Lazzeri, Oliva, Zampogna "La disostruzione bronchiale- dalla teoria alla pratica" Ed. Masson 2001
Lazzeri et al. "Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria" Ed. Masson 2006
Pryor, Prasad "Physiotherapy for respiratory and cardiac problems" Ed. Livingstone 2008
Bortolami, Riabilitazione Del Pavimento Pelvico - Masson 2009.
Metodi didattici
Metodi didattici Lezioni Frontali
Esercitazioni Pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova Orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC,
Modellini anatomici
Pratica su Device professionali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Lisi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.