- Docente: Romina Eliana Gayà
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Business and Economics (cod. 8965)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students are able to analyze several issues related to macroeconomic policy in open economies and to the evolution of foreign exchange markets. Specifically, students are exsposed to the determination and dynamics of exchange rates, on the choice between flexible and fixed exchange rates, with special attention to the European Monetary Union, on the international role of the euro and its relationship with the dollar and, finally, on speculative attacks on currencies and the design of a new international financial architecture.
Contenuti
- Presentazione del corso. Introduzione al commercio internazionale. Teoria classica del commercio.
- Analisi dei dati sul commercio internazionale. Indicatori di commercio.
- Teoria neoclassica del commercio: il modello di Heckscher-Ohlin e il modello dei fattori specifici (Samuelson & Jones).
- Teoria neoclassica del commercio: il modello standard. Curve delle offerte reciproche. Commercio internazionale e crescita economica.
- Teorie alternative del commercio internazionale: commercio intra-industriale. Economie di scala. Concorrenza imperfetta. Dumping.
- Teorie alternative del commercio internazionale: approcci basati sulla domanda. Nuova geografia economica. Introduzione ai modelli gravitazionali. Delocalizzazione (o modello del commercio con offshoring).
- Mobilità internazionale dei fattori produttivi.
- Politica commerciale: introduzione. Dazi doganali. Protezione effettiva e nominale.
- Politica commerciale: contingenti tariffari e non tariffari. Sussidi all’esportazione. Tasse e contingenti all’esportazione. Aiuti interni.
- Politica commerciale: altre misure di politica commerciale. Economia politica della politica commerciale.
- Negoziati e accordi commerciali internazionali: teoria dell’integrazione commerciale. L’OMC. L’UE. Altri accordi commerciali.
- Conti nazionali e internazionali. Introduzione ai tassi di cambio e ai mercati valutari.
- Determinazione dei tassi di cambio nel breve periodo: l’approccio degli asset.
- Determinazione dei tassi di cambio nel lungo periodo: l’approccio degli asset nel lungo periodo. La legge del prezzo unico.
- Determinazione dei tassi di cambio nel lungo periodo: parità del potere d’acquisto. Approccio monetario al tasso di cambio. Approccio del tasso di cambio reale.
- Equilibrio in un’economia aperta: modello DD-AA ed effetti dei cambiamenti temporanei e permanenti delle politiche macroeconomiche. Aggiustamento della bilancia dei pagamenti nel tempo: approcci dell’elasticità, dell’assorbimento e monetario.
- Regimi di cambio fisso vs. flessibile.
- Integrazione monetaria e teoria delle aree valutarie ottimali. L’area dell’euro.
- Il modello beni commerciabili – non commerciabili (T-NT). Il male olandese.
- Lezione di ripasso.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
Manuali
- FEENSTRA, Robert C. & TAYLOR, Alan M. International Economics. 3rd ed. 2014. Worth Publishers, New York. 1014 p. ISBN: 978-1-4292-7842-3.
- KRUGMAN, Paul R.; OBSTFELD, Maurice & MELITZ, Mark J. Economía internacional: teoría y política. 9a ed., 2012. Pearson, Madrid. 752 p. ISBN: 84-8322-8173
- APPLEYARD, Dennis R. & FIELD, Alfred J. Economía internacional. 4a ed. 2012. McGraw Hill, Madrid, 857 p. ISBN: 0-256-06701-4 / AF (1997)
Poiché la maggior parte degli argomenti è trattata in tutti e tre i manuali, gli studenti possono scegliere di studiare da uno qualsiasi di essi, in qualsiasi edizione e in qualsiasi lingua. Si suggerisce di scegliere uno come riferimento principale e consultare gli altri due per approfondire argomenti specifici che non sono inclusi o adeguatamente sviluppati nel libro scelto.
Altre letture obbligatorie:
- DE GRAUWE, P. Economics of Monetary Union. 14th Edition. 2023. Oxford University Press. Part I. Previous editions are also accepted.
- GARCÍA, P.; LÓPEZ, A. & ONS, A. (2021). Las políticas hacia la inversión extranjera directa. BID-INTAL: Washington. Capítulo 1. “Inversión Extranjera Directa: motivaciones, estrategias, determinantes e impactos “ http://dx.doi.org/10.18235/0003016
- KRUGMAN, P. What's new about the new economic geography? Oxford review of economic policy, vol. 14, no 2, p. 7-17. 1998. https://academic.oup.com/oxrep/article/14/2/7/515159
- SKULLY, D. W., et al. Economics of tariff-rate quota administration. 2001. US Department of Agriculture, Economic Research Service. https://www.ers.usda.gov/publications/pub-details?pubid=47389
- VENABLES, A. J. Regional Integration Agreements: a force for convergence or divergence? World Bank policy research working paper, 1999, no 2260. https://documents.worldbank.org/en/publication/documents-reports/documentdetail/397421468766807036/regional-integration-agreements-a-force-for-convergence-or-divergence
Letture supplementari (facoltative):
• ANTRÀS, P.. Conceptual Aspects of Global Value Chains. Policy Research Working Paper; No. 9114. 2020, World Bank: Washington, DC. https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/33228
• ANTRÀS, P.. The Uncharted Waters of International Trade. NBER Working Paper No. 33312. 2024. NBER: Cambridge. https://www.nber.org/papers/w33312
• BEATON, K.; CERRA, V.; HADZI-VASKOV, M. Trade, Jobs, and Inequality. 2021. IMF: Washington, DC. https://www.imf.org/en/Publications/WP/Issues/2021/07/01/Trade-Jobs-and-Inequality-461338
• EATON, J. & KORTUN, S. “Putting Ricardo to work” Journal of Economic Perspectives, 2012, vol. 26, issue 2, 65-90. https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/jep.26.2.65
• EICHENGREEN, B. Does the Fed Care About the Rest of the World? NBER Working Paper No. 19405. 2013. NBER: Cambridge. https://www.nber.org/system/files/working_papers/w19405/w19405.pdf
• FRENKEL, R. “Globalización y crisis financieras en América Latina”. Revista de la CEPAL No. 80. 2003. CEPAL: Santiago. https://repositorio.cepal.org/handle/11362/10894
• INTERNATIONAL MONETARY FUND (IMF). 2019 External Sector Report: The Dynamics of External Adjustment. 2019. Washington: IMF. Chapter 2. https://www.imf.org/en/Publications/ESR/Issues/2019/07/03/2019-external-sector-report
• IRWIN, D. Does Trade Reform Promote Economic Growth? A Review of Recent Evidence. 2019. Working Paper. Peterson Institute for International Economics (PIIE): Washington. https://www.piie.com/sites/default/files/documents/wp19-9.pdf
• LÓPEZ GONZÁLEZ, J. & JOUANJEAN, M.A. Digital Trade: Developing a Framework for Analysis, 2017. OECD Trade Policy Papers, No. 205, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/524c8c83-en.
• PAVLOVA, E.; FROHM, E.; GUNELLA, V. & de SOYRES, F. Global value chains and export elasticities: All linkages matter. 2018. VoxEU. https://cepr.org/voxeu/columns/global-value-chains-and-export-elasticities-all-linkages-matter
• PIERMARTINI, R. The Role of Export Taxes in the Field of Primary Commodities. 2004. World Trade Organization Discussion Paper. https://www.wto.org/english/res_e/booksp_e/discussion_papers4_e.pdf
• REDDING, S. Spatial economics. NBER Working Paper No. 33125. 2024. National Bureau of Economic Research: Cambridge, MA. https://www.nber.org/system/files/working_papers/w33125/w33125.pdf
• RODRIK, D. “What Do Trade Agreements Really Do?,” Journal of Economic Perspectives, 32 (2), 73-90. 2018. https://drodrik.scholar.harvard.edu/files/dani-rodrik/files/what_do_trade_agreements_really_do.pdf
• STANTCHEVA, S. Understanding of Trade. 2023. NBER Working Paper No. 30040. National Bureau of Economic Research: Cambridge, MA. https://www.nber.org/system/files/working_papers/w30040/w30040.pdf
Videos
• Edwards, Haley (2017). What global trade deals are really about (hint: it's not trade). TEDxMidAtlantic: Washington DC (Video): https://www.youtube.com/watch?v=-v3uqD1hWGE
• Peterson Institute for International Economics (PIIE) (2017). Why, After 200 Years, Can’t Economists Sell Free Trade? PIIE: Washington (Video): https://www.youtube.com/watch?time_continue=135&v=_9VHWjDg4lw
• Peterson Institute for International Economics (PIIE) (2018). How Trade Helps Each Side. PIIE: Washington (Video): https://www.youtube.com/watch?time_continue=111&v=6TeNgOGHEFc
Episodi di podcast
• Bown, C. “Moving workers across Europe”. Trade Talks Episode 197. Peterson Institute for International Economics. November 26, 2023. https://tradetalkspodcast.com/podcast/197-moving-workers-across-europe/
• Bown, C. “How poorer Americans ended up paying for US tariffs”. Trade Talks Episode 163. Peterson Institute for International Economics. July 19, 2022. https://tradetalkspodcast.com/podcast/163-how-poorer-americans-ended-up-paying-for-us-tariffs/
• Keynes, S.; Bown, C. “Tackling climate change with a carbon border adjustment mechanism”. Trade Talks Episode 156. Peterson Institute for International Economics. July 25, 2021. https://www.tradetalkspodcast.com/podcast/156-tackling-climate-change-with-a-carbon-border-adjustment-mechanism/
• Keynes, S.; Bown, C. “Europe’s trade policy and open strategy autonomy”. Trade Talks Episode 157. Peterson Institute for International Economics. September 27, 2021. https://www.tradetalkspodcast.com/podcast/157-europes-trade-policy-and-open-strategic-autonomy/
Metodi didattici
I principali metodi didattici utilizzati nel corso sono:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni pratiche
- Lavori di gruppo
- Analisi di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti devono frequentare almeno il 75% delle lezioni. Sebbene non sia obbligatoria, si incoraggia fortemente la partecipazione in aula e lo svolgimento degli esercizi assegnati.
Valutazione del corso:
Componente Peso (%)
Primo esame parziale 50
Secondo esame parziale 50
Oppure
Esame finale 100
- Struttura dell’esame:
L’esame finale è scritto e prevede la risoluzione di vari esercizi sugli argomenti trattati nel corso. Si compone di due parti: un caso breve in cui gli studenti devono applicare le conoscenze teoriche a una situazione pratica (80% dell’esame) e domande a scelta multipla relative allo stesso caso (20% dell’esame).
Ad ogni esercizio è associato un punteggio massimo, che può essere ottenuto solo risolvendo correttamente l’esercizio e giustificando tutti i passaggi. Il punteggio massimo teorico ottenibile in caso di esame perfetto è 30. Per superare l’esame è necessario ottenere almeno 18 punti.
- Regole d’esame:
Gli studenti possono sostenere un esame parziale (non obbligatorio) in una data specifica dopo la lezione n.10, e successivamente il secondo esame parziale alla fine del corso. I voti dei due parziali verranno mediati per calcolare il voto finale dell’esame scritto.
Coloro che superano positivamente il primo parziale (cioè con voto maggiore o uguale a 18) possono sostenere il secondo parziale. Il secondo parziale può essere sostenuto una sola volta. Pertanto, se uno studente non supera il secondo parziale (o sceglie di rifarlo), potrà sostenere solo gli esami totali a partire da quel momento.
Scala di valutazione:
< 18: insufficiente
18–23: sufficiente
24–27: buono
28–30: molto buono
30 e lode: eccellente
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono invitati a segnalare la propria condizione per individuare le soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti, piattaforme o risorse utilizzati durante il corso:
- Piattaforma di apprendimento: Le slide e gli esercizi di lavoro di gruppo sono disponibili su Teams
- Software per presentazioni: PowerPoint
- Strumenti di comunicazione: Email; Teams
- Strumenti collaborativi: Teams
- Altri strumenti/software digitali: Excel, Genially, Mentimeter, Kahoot!, Educaplay
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Romina Eliana Gayà