- Docente: Paolo Vanin
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Business and Economics (cod. 8965)
-
dal 16/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students know issues and method of Macroeconomics. Students learn to understand Macroeconomic equilibrium in protected and open economic systems and the main issues of public policy debate in Economics.
Contenuti
Il programma copre i capitoli 1-21 del manuale di Mankiw (dodicesioma edizione, vedi sotto) ed in particolare i seguenti argomenti.
Introduction
Introduction to Macroeconomics
Data and models
GDP
Classic theory: the economy in the long run
The long run
Income production, distribution and expenditure
Equilibrium in the goods market and in the financial market
The monetary system
Inflation
Costs of inflation
Open economy: trade balance and net capital outflows
Open economy: real and nominal exchange rate
Unemployment
Labor market reforms in Europe and in Italy
Growth theory: the economy in the very long run
Economic growth and the Solow model: capital accumulation, steady state, policy, golden rule, population dynamics, technological progress, empirics, growth enhancing policies
Endogenous growth
Business cycle theory: the economy in the short run
Introduction to short run fluctuations: AD-SRAS-LRAS IS-LM model
Economic policy, shocks, IS-LM and AD
Great depression, Japanese stagnation, Great recession, European sovereign debt crisis, Covid-19 pandemics
Fiscal and monetary policy in the EU since the Great recession
Mundell- Fleming model
International financial crises
Aggregate supply and Phillips curve
Adaptive and rational expectations
The debate on macroeconomic policy
Stabilization policy
Debt and deficit
Financial system: opportunities and dangers
Testi/Bibliografia
N. Gregory Mankiw, Macroeconomics, 12th Edition, Macmillan, 2025
Per alcuni argomenti si farà riferimento anche a CORE Econ, The Economy (1.0 e 2.0).
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni con il tutor, esercizi da svolgere a casa
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria (computerizzata): 30 punti a disposizione. La prova consiste in 9 domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) e 4 domande aperte (3 punti ciascuna).
Prova orale facoltativa: +/- 3 punti dal voto della prova scritta (obbligatoria per ottenere "30/30 e lode"). La prova orale consiste di 3 domande sull'intero programma del corso, che possono aggiungere o togliere un punto ciascuna.
La prova orale può essere sostenuta solo alla prima sessione successiva alla prova scritta. L'ammissione alla prova orale richiede un voto di almeno 15/30 nella prova scritta.
Esami parziali: per gli studenti frequentanti ci sarà un esame parziale dopo la prima metà del corso (sul programma incluso nei capitoli 1-7); la seconda prova parziale (sul restante programma) può essere sostenuta alla fine del corso (il giorno del primo esame completo) o al seguente appello (il giorno del secondo esame completo), ma può essere sostenuta solo una volta. Il voto finale, che può essere registrato o modificato attraverso l'esame orale facoltativo, sarà la media semplice dei due esami parziali. Anche per chi fa i parziali, l'eventuale prova orale riguarda l'intero programma del corso.
Nelle prove, sia scritte che orali, sono valutate la correttezza, la completezza ed il rigore delle risposte.
E' obbligatorio per tutti iscriversi su AlmaEsami sia alle prove scritte che si vogliono sostenere, sia alla prova "Oral and grade recording" immediatamente successiva al completamento delle prove scritte. Chi si presenta a tale prova potrà visualizzare la correzione dello scritto e scegliere se sostenere o meno l'orale. A chi non si presenta sarà registrato il voto della prova scritta.
OFA: gli studenti con l'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) in matematica non possono sostenere né gli esami totali né quelli parziali.
Erasmus: al massimo 20 studenti Erasmus e Overseas e 10 studenti UADE, selezionati in ordine cronologico, potranno essere ammessi al corso e all'esame.
Esercizi a casa: per coloro che frequentano il corso e sostengono gli esami parziali, ci saranno esercizi da svolgere a casa su base bisettimanale. La consegna in tutti gli esercizi aumenta il voto di ciascun parziale di 1 punto.
Voti finali frazionari ottenuti nella prova scritta saranno approssimati all'unità superiore dello 0,5 incluso, e all'unità inferiore altrimenti.
Il voto finale (arrotondato) può essere rifiutato solo una volta.
Scala di valutazione:
< 18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slides messe a disposizione online in anticipo.
Gli studenti disabili o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono pregati di comunicarlo in modo da identificare la risposta migliore ai loro bisogni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Vanin
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.