- Docente: Serena Ceola
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
dal 18/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire le tecniche e gli strumenti matematici utilizzati nella pianificazione e gestione delle risorse idriche; analizzare ed approfondire i problemi pratici ad esse connessi.
Contenuti
Per un apprendimento ottimale degli argomenti previsti nel programma elencato di seguito, è caldamente consigliato seguire il corso METODI E MODELLI PER L'IDROLOGIA M - 6 cfu previsto al primo anno - secondo ciclo della Laurea Magistrale.
- Introduzione al concetto di gestione delle risorse idriche (2 ore)
- Brevi richiami di idrologia (2 ore) e statistica (4 ore) connessi con la gestione delle risorse idriche
- Metodi di stima della disponibilità di risorsa idrica:
- Curve di durata (3 ore) - esercitazione su excel
- Modelli afflussi-deflussi (3 ore)
- Modelli stocastici per la riproduzione e generazione di serie idrologiche (10 ore) - esercitazione su Matlab
- Utilizzo della risorsa idrica:
- Dimensionamento e gestione dei serbatoi (10 ore) - esercitazione su excel
- Producibilità idroelettrica e deflusso minimo vitale (6 ore) - esercitazione su matlab
- Teoria delle decisioni (8 ore)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico, comprensivo di ppt, appunti e articoli scientifici, nonché i video delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
Testi per approfondimenti:
- Water-Resources Engineering, 3/E David A. Chin - See more at: http://www.pearsonhighered.com/bookseller/product/WaterResources-Engineering/9780132833219.page#sthash.LZzll5yZ.dpuf Water-Resources Engineering, 3 edizione, by David Chin
- Water Resources Engineering, by Larry A. Mays
- Water Resources Systems Planning and Management: An Introduction to Methods, Models and Applications by Daniel P. Loucks and Eelco van Beek with contributions from Jery R. Stedinger, Jozef P.M. Dijkman, Monique T. Villars, disponibile per il download a http://ecommons.cornell.edu/handle/1813/2798
Metodi didattici
Sono impartite lezioni teoriche frontali (in presenza/online) e sono sviluppati esercizi al computer che vertono su problemi pratici discussi durante le lezioni.
La frequenza delle lezioni è un requisito fondamentale nel processo di apprendimento. In caso di assenza, è necessario reperire il materiale discusso a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale. Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. L'esame è composto da 3 domande relative alle parti principali del programma di insegnamento (i.e., stima della disponibilità della risorsa idrica, utilizzo della risorsa idrica, teoria delle decisioni).
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali illustrati nell’insegnamento ed un punteggio più elevato sarà attribuito a coloro che dimostreranno una conoscenza approfondita di tutti i contenuti forniti a lezione, in grado di illustrarli con precisione e capacità di linguaggio.
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti fondamentali previsti dal programma.
La gradazione del voto finale è definita come segue:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede lezioni orali. La docente mette a disposizione le presentazioni in powerpoint sulla piattaforma virtuale.unibo.it. Alcune lezioni verranno spiegate esclusivamente alla lavagna/tablet. I video delle lezioni saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Ceola
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.