- Docente: Alessandro Ascari
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Ascari (Modulo 1) Alessandro Ascari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 26/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/12/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze relativi alle tecnologie di fabbricazione delle apparecchiature per l'industria chimica, in particolare per quanto riguarda le tecnologie per la deformazione plastica quali calandratura e stampaggio.Saranno inoltre analizzati i principali processi di saldatura autogena con particolare riferimento alle tecniche ad arco elettrico e laser.
Contenuti
Definizione e classificazione dei principali processi di lavorazione. Processi di lavorazione per deformazione plastica massiva e delle lamiere, con particolare riferimento a laminazione, stampaggio e calandratura. Processi di saldatura autogena ed eterogena con particolare riferimento a: MIG/MAG, TIG, arco sommerso, elettrodo rivestito, laser e brasature forti. Processi di taglio delle lamiere, con particolare riferimento a: waterjet, laser e plasma. Processi di asportazione di truciolo con utensili a geometria definita: basi fisiche del processo di taglio ed approfondimento dei processi di tornitura, fresatura e foratura.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico sarà distribuito tramite la piattaforma Virtuale sotto forma di dispense e slides redatte dal docente.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà sotto forma di quiz a crocette a correzione immediata erogato attraverso la piattaforma digitale EOL.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni sarà utilizzato materiale didattico distribuito tramite la piattaforma Virtuale sotto forma di dispense e slides redatte dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ascari