- Docente: Elisabetta Carfagna
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce un'introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica e dotare lo studente di competenze specifiche per la produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca gli elementi di base della statistica descrittiva e inferenziale, - sia in grado di leggere e comprendere articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate contenenti risultati di analisi quantitative, - sappia valutare in modo critico le sintesi ed elaborazioni statistiche di dati censuari o campionari, - abbia acquisito le competenze necessarie per applicare autonomamente alcuni degli strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni economici e sociali.
Contenuti
Statistica descrittiva univariata
Distribuzioni statistiche.
Rappresentazioni tabellari, Rappresentazioni grafiche, Rappresentazioni parametriche, Rappresentazioni analitiche.
Indici di variabilità, Indici di forma, Relazioni tra costanti caratteristiche.
Numeri indici.
Statistica descrittiva bivariata
Analisi della dipendenza e dell’interdipendenza tra caratteri.
Probabilità
Definizioni di probabilità.
Variabili casuali discrete e continue, Funzioni di probabilità, di densità di probabilità e di ripartizione.
Alcune particolari distribuzioni di probabilità.
Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale.
Popolazione, campione, distribuzioni campionarie.
Inferenza statistica
Stima puntuale
Verifica di ipotesi parametriche, Verifica d’ipotesi d’indipendenza tra mutabili.
Testi/Bibliografia
Giuseppe Cicchitelli, Statistica: principi e metodi. Pearson editore, seconda edizione, 2012 o edizioni successive, non tralasciando i paragrafi “Commenti e curiosità, esercizi e appendici.
Gli studenti che desiderano utilizzare altri libri sono tenuti a controllare che tali libri contengano tutti gli argomenti elencati nel programma. Tali studenti devono inoltre tener presente che le differenze nell'impostazione e nella notazione non facilitano l'apprendimento.
Capitoli da studiare:
Nozioni introduttive
Distribuzioni statistiche
Rappresentazioni grafiche
Medie
Indici di variabilità
Indici di forma
Uno sguardo d’insieme alle costanti caratteristiche
Numeri indici
Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza
Analisi delle distribuzioni doppie: regressione
Analisi delle distribuzioni doppie: correlazione
Probabilità
Variabili casuali
Alcune particolari distribuzioni di probabilità
Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale
Popolazione, campione, distribuzioni campionarie (senza distribuzione campionaria della varianza)
Stima puntuale
Verifica delle ipotesi (fino a verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale con varianza nota)
Analisi di dati di frequenza (limitatamente alla verifica d’ipotesi d’indipendenza)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finalizzato alla verifica del livello di conoscenza dei metodi statistici inclusi nel programma del corso e della capacità dello studente di applicarli. Può essere chiesto allo studente di svolgere esercizi simili a quelli svolti in classe durante le ore di esercitazione. La votazione è espressa in trentesimi. Un voto sufficiente viene conseguito soltanto nel caso in cui lo studente risponde in modo sufficiente alle domande riguardanti i tre ambiti fondamentali del programma: la statistica descrittiva, la probabilità e l’inferenza statistica. Se lo studente non mostra una sufficiente conoscenza della statistica descrittiva non viene ammesso alla discussione della probabilità e dell’inferenza statistica. Il massimo dei voti corrisponde ad una preparazione esaustiva corredata da proprietà e padronanza del linguaggio statistico e capacità di collegamento tra i vari argomenti.
Non sono ammessi manuali, appunti, calcolatrici, smartphone e altri supporti atti alla comunicazione. Non è previsto il salto di appello.
Strumenti a supporto della didattica
File PowerPoint che non saranno resi disponibili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Carfagna
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.