- Docente: Carmine Guerriero
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carmine Guerriero (Modulo 1) Emanuela Randon (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 24/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/11/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti analitici di base per la comprensione del comportamento del sistema economico nel suo complesso, - conosce i modelli teorici fondamentali per la macroeconomia e l'evidenza empirica a supporto della loro capacità interpretativa della realtà economica, - sa applicare i modelli teorici alla soluzione di problemi macroeconomici, - comprende gli aspetti rilevanti del dibattito politico corrente sulle principali questioni economiche (politiche di stabilizzazione, limiti alla crescita, vincoli internazionali), - sa valutare benefici e costi delle misure di politica economica.
Contenuti
Parte I (Guerriero):
Il mercato dei beni
La composizione del Pil
La domanda di beni
La determinazione della produzione di equilibrio
I mercati finanziari
La domanda di moneta
La determinazione del tasso di interesse
Relazione tra i due mercati: il modello IS-LM
Il mercato dei beni e la curva IS
I mercati finanziari e la curva LM
Il modello IS-LM: equilibrio
Il mercato del lavoro
La determinazione dei salari
La determinazione dei prezzi
Il tasso naturale di disoccupazione
Disoccupazione, inflazione e crescita
Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione
La curva di Phillips
La legge di Okun
Il modello AD-AS
L'offerta aggregata
La domanda aggregata
L'equilibrio nel breve e nel medio periodo
Gli effetti della politica monetaria e fiscale
Parte II (Randon):
Crescita Economica
I fatti principali.
Una panoramica nel tempo e nello spazio della crescita dei principali paesi OCSE
Progresso tecnologico e crescita
Le sfide alla crescita: disuguaglianze e cambiamento climatico
Il modello IS-LM in economia aperta
I mercati dei beni in economia aperta
I mercati finanziari in economia aperta
La curva IS in economia aperta
L’equilibrio dei mercati finanziari
Politica Fiscale
Classificazione delle amministrazioni pubbliche
Presentazione dei principali documenti contabili di finanza pubblica
Vincolo di bilancio del governo: debito, disavanzo, spesa e imposte
Evoluzione storica del debito pubblico in Italia
Sostenibilità del debito
Caratteristiche e funzioni del sistema tributario italiano.
La politica economica
Ruolo dell’incertezza e delle aspettative sulle decisioni di politica economica
Patologie del sistema
Testi/Bibliografia
Olivier J. Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi. 2020. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Bologna: Il Mulino. Parte I: Capitoli I-VI. Parte II: Capitoli X, XII-XIII, XVII-XIX e XXI-XXII.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in modalità mista
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto in modalità mista.
La graduazione degli esiti è la seguente:
- insufficiente <18;
- sufficiente 18-23;
- buono 24-27;
- ottimo 28-30;
- eccellente 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
https://sites.google.com/view/carmineguerrierohomepage/home-page/teaching/08795-sposi
Link ad altre eventuali informazioni
https://sites.google.com/view/carmineguerrierohomepage/home-page/teaching/08795-sposi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmine Guerriero
Consulta il sito web di Emanuela Randon
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.