- Docente: Luca Dondini
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)
Conoscenze e abilità da conseguire
Students have to demonstrate a good knowledge about the most advanced breeding approaches to select new genotypes suitable for the conditions where they have to be grown and with high quality standards. Students have also to know the genetic bases for important traits. A sustainable plant production requires an increased yield but also the plant adaptation to abiotic and as well as the resistance to pests and diseases. It is important for students to know the approaches for plant selection for specific traits.
Contenuti
Questo insegnamento si tiene presso l'Università di Bolzano e NON è disponibile per gli studenti Erasmus Incoming
lezioni frontali (18 ore)
Introduzione: concetti di base sulle specie frutticole e implicazioni nel breeding (1 ora).
Strategie per il breeding convenzionale (double-pseudo test cross) e avanzato (principi di coltura in vitro, variabilità somaclonale e selezione in vitro, sviluppo di marcatori molecolari per la MAS) (8 ore).
Obiettivi del breeding per la produzione sostenibile e relative applicazioni (6 ore):
- Breeding per la resistenza a stress abioticie biotici
- Breeding per la produzione a basso impatto ambientale (habitus, self thinning e self-fertility)
- Breedingdi portinnesti
Applicazione della trasformazione genetica per la produzione sostenibile in specie da frutto
Piante cisgeniche e nuove tecniche di Breeding (DNA editing; Fast breeding, trasformazione di portinnesti (3 ore)
Didattica integrativa (12 ore):
- Analisi di marcatori molecolari per geterminati caratteri e visita ad una stazione sperimentale per il miglioramento genetico delle pomacee
Testi/Bibliografia
Dispense e articoli selezionati
Metodi didattici
Il corso sarà diviso in due parti:
la prima sarà focalizzata sulle strategie di breeding nelle specie frutticole con particolare attenzione per i caratteri importanti per la produzione sostenibile.
La seconda parte riguarderà l'attività di laboratorio, di analisi del DNA e l'attività pratica di breeding
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
slides e apparecchiature di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Dondini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.