- Docente: Luca Dondini
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)
-
dal 18/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course will provide the essential knowledge about the methods, application and the state of the art of plant and microbial biotechnologies including breeding for enhancing plant characteristics and fitness. A special focus will be paid on how plant-microbe interactions increase plant productivity, resistance and resilience to external stimuli Crop biotechnologies and molecular application will be studied. Students have to demonstrate a critical knowledge of the main goals and strategies of breeding in fruit tree aimed to release or select new genotypes for sustainable production
Contenuti
Introduzione alle biotecnologie vegetali. La coltura in vitro. Embriocoltura. Morfogenesi in vitro e rigenerazione. Colture cellulari. Selezione precoce in vitro. Variabilità somaclonale. Ottenimento e utilizzo degli aploidi. Principali tecniche di analisi di marcatori molecolari nelle piante da frutto (RFLP, SCAR, CAPS, SSR, AFLP, SNP). Identificazione di marcatori associati a caratteri monogenici. Le mappe genomico-molecolari. Analisi QTL e i caratteri quantitativi. Marcatori funzionali. Selezione assistita precoce. Analisi di diversità genetica. Identificazione di geni. Trasformazione genetica nelle piante da frutto. Applicazioni della transgenosi nelle piante da frutto. Gli approcci NBT.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico ed articoli selezionati
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, attrezzature del laboratorio di biotecnologie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Dondini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.