79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Pacei
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti utili per la progettazione e realizzazione di indagini per la comprensione dei fenomeni economici e aziendali, delle loro caratteristiche e della loro evoluzione temporale. Tenendo conto delle peculiarità di tali fenomeni e dei conseguenti aspetti che caratterizzano il loro studio, il corso affronta i temi relativi: - alla pianificazione di un’indagine economica, che vanno dalla scelta della strategia di campionamento e della tecnica di rilevazione, alla preparazione del modello di rilevazione ed alle tecniche di prevenzione degli errori non campionari; - all’organizzazione e correzione delle informazioni ottenute, comprese le tecniche di correzione degli errori non campionari; - alle scelte metodologiche effettuate con riferimento ai punti precedenti nell’ambito delle principali fonti di dati economici esistenti sulle famiglie e sulle imprese, di tipo ufficiale (ad esempio indagini ISTAT e Banca d’Italia) e non ufficiale; anche con riferimento alle tecniche più innovative suggerite in letteratura per la modernizzazione delle statistiche economiche. Il tutto è corredato da esercitazioni su dati reali o simulati. Lo studente alla fine del corso è in grado di organizzare un’indagine campionaria volta al reperimento di dati economico-aziendali per rispondere a specifici obiettivi conoscitivi.

Contenuti

Contenuti

1. L'ERRORE NON CAMPIONARIO.

1.1. Le fonti di errore.

1.2. La mancata risposta e sue conseguenze.

1.3. Tre tipi di mancata risposta: a) mancata copertura; b) non risposta totale; c) non risposta parziale.

2. MANCATA COPERTURA

2.1. Popolazione, lista e metodo di rilevazione: principali abbinamenti tra «lista» e «modalità di indagine».

2.2. Tipologie di errori nelle liste: Lista incompleta; Sovracopertura della lista; Duplicazione di lista; Lista con grappoli di unità.

2.3. Metodi per contenere gli errori di copertura

3. NON RISPOSTA TOTALE

3.1. I motivi della non risposta totale. Le conseguenze della non risposta totale.

3.2. Come prevenire le mancate risposte totali o correggerle a livello di indagine.

3.3. Correzione della mancata risposta totale in fase di stima: 1. Classi di aggiustamento per mancate risposte; 2. Metodo in due fasi; 3. Stima per regressione; 4. Stimatori a ponderazione vincolata.

3.4. Schemi di mancata risposta e selezione delle variabili ausiliarie.

4. NON RISPOSTA PARZIALE

4.1. Tipologie di mancata risposta parziale.

4.2. Azioni per prevenire le mancate risposte parziali.

4.3. Metodi per trattare i dati incompleti: 1. Metodi basati sulle sole unità rispondenti; 2. Metodi di riponderazione; 3. Metodi di imputazione (Imputazione deduttiva; Imputazione di medie; Imputazione con donatore).

4.4. Metodi di imputazione per indagini longitudinali.

4.5. Analisi comparativa dei metodi di imputazione.

4.6. Imputazione multipla.

5. Esempi di applicazioni in indagini ufficiali: Indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca d'Italia; Indagine sulle piccole e medie imprese.

6. Cenni alla stima per piccole aree o domini.

IL TUTTO E' CORREDATO DA ESERCITAZIONI IN SAS SU DATI REALI O SIMULATI.


Testi/Bibliografia

Lucidi del docente.

G. Nicolini; D. Marasini; G.E. Montanari; M. Pratesi; M.G. Ranalli; E. Rocco (2013). Metodi di stima in presenza di errori non campionari. Milano: Springer-Verlag Italia. Capitoli 4, 5 e 6.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con il software SAS.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova SAS in laboratorio (da svolgersi utilizzando esclusivamente un PC del laboratorio), con idoneità, propedeutica alla prova orale con voto. La prova SAS e la prova orale sono da svolgersi nello stesso appello.

Le prove hanno lo scopo di verificare: il livello di comprensione e di approfondimento degli argomenti, la capacità di eseguire i relativi collegamenti logico-deduttivi, la padronanza del lessico di base.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Pacei