- Docente: Anna Gloria Billè
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
dal 11/02/2025 al 13/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone l'obiettivo di fornire gli strumenti operativi per l'analisi di casi di studio in ambito economico e delle ricerche di mercato tramite l'ausilio del software SAS. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti operativi per l’analisi quantitativa di dati di tipo economico e aziendale; è in grado di scegliere, tra i principali metodi presentati, quello più idoneo all’analisi di uno specifico problema empirico utilizzando il software SAS; è in grado di leggere ed interpretare criticamente i risultati prodotti.
Contenuti
Applicazioni su
- Modelli a scelta discreta
- Modelli per dati di conteggio
- Modelli con variabili dipendenti limitate
- Hurdle models, SUR models, Spatial Probit
- Modelli per dati panel
- Monte Carlo e metodi di ricampionamento su modelli
Programmazione in R
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
A. Colin Cameron, Pravin K. Trivedi (2005),
Microeconometrics: Methods and Applications, Cambridge
University Press.
A.C. Davison, D.V. Hinkley (1997), Bootstrap Methods and their Application, Cambridge Series in Statistical and Probabilistic Mathematics.
William Greene (2019), Econometric Analysis, Pearson. Eighth
Edition (Global Edition).
Badi H. Baltagi (2008), Econometric Analysis of Panel Data, Fourth Edition, John Wiley & Sons, Ltd.
Marno Verbeek (2005), Econometria, I edizione, Zanichelli
Editore.
Materiale didattico predisposto dal docente sotto forma di
presentazioni pdf in virtuale.
Testo di riferimento per una conoscenza di base in R:
Giuseppe Espa, Rocco Micciolo (2014), Problemi ed Esperimenti di Statistica con R, Apogeo.
Nota: Qualsiasi libro di testo già in possesso dallo studente che comprenda gli argomenti su elencati può essere preso in considerazione come alternativa ai testi di riferimento. Non c'è alcun obbligo nell'acquistare tali libri di testo, ma la loro consultazione è caldamente consigliata.
Metodi didattici
Le lezioni vengono svolte trattando sia aspetti metodologici che pratici con l'ausilio del software statistico R.
I dati utilizzati sono disponibili nei pacchetti di R o forniti dal docente e sono per lo più di natura economica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Gloria Billè