- Docente: Alessia Lambertini
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 06/03/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente comprende le metodologie di analisi dei processi ed impianti industriali basati su operazioni di trasformazione chimico-fisica e biologica della materia e finalizzati alla produzione di beni e servizi, nonché di prevenzione e mitigazione delle modificazioni dell'habitat indotte da attività o insediamenti antropici
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni fondamentali relative ai rischi di incidente rilevante nell'industria di processo, alla procedura di valutazione e gestione di tali rischi con specifico riferimento alle principali disposizioni legislative in vigore. Le conoscenze acquisite potranno essere impiegate sia all'interno delle industrie di processo, sia presso gli enti pubblici coinvolti nel controllo del rischio di incidente rilevante.
Programma
Il rischio di incidente rilevante
I concetti di rischio e pericolo. La classificazione dei rischi in base all'origine e al numero dei soggetti coinvolti. Il contesto dell'argomento rischio di incidente rilevante: le discipline HSEQS; la sostenibilità. La normativa di riferimento in materia di rischio di incidente rilevante.
L'industria di processo
L'industria di processo come sorgente di rischio di incidente rilevante. Assoggettabilità degli stabilimenti alla normativa sul rischio di incidente rilevante. Mappatura del rischio di incidente rilevante in Italia.
Le sostanze pericolose
Le caratteristiche di pericolosità delle sostanze chimiche. Identificazione di una sostanza chimica (nomi, numeri, formule).Regolamento CLP e rischio di incidente rilevante. Proprietà fisiche importanti ai fini della sicurezza. L'infiammabilità ed i parametri di infiammabilità. La tossicità ed i parametri di tossicità utilizzati ai fini del rischio di incidente rilevante. Richiami sulle schede di sicurezza.
La valutazione del rischio di incidente rilevante
Le fasi della valutazione del rischio. Analisi di rischio qualitativa e quantitativa.
Identificazione dei pericoli. Il concetto di pericolo; analisi storica; liste di controllo; safety review; HazOp analysis; metodi ad indici.
Valutazione delle frequenze di accadimento. La stima delle frequenze di e enti e scenari: dati storici; alberi dei guasti; bow-tie diagram. Gli alberi degli eventi e la stima delle frequenze degli scenari finali.
Valutazione delle conseguenze degli scenari finali. Come si esprime la magnitudo. La valutazione e la mappatura degli effetti fisici. La valutazione e la mappatura del danno.
Gli scenari incidentali. Gli scenari incidentali iniziali, gli scenari incidentali finali: nubi tossiche, poolfire, jet-fire, fireball, Flash fire, Vapour Cloud Explosion, scenari di contaminazione ambientale. Gli alberi degli eventi, gli effetti fisici ed i bersagli incidentali finali, l'effetto domino.
Il controllo del rischio di incidente rilevante
Come si esprime il rischio di incidente rilevante: le matrici di rischio; gli indici di rischio locale e di rischio sociale; la rappresentazione del rischio di incidente rilevante nella normativa italiana.
Criteri di accettabilità del rischio: rischio intollerabile, rischio accettabile, rischio in zona ALARP; accettabilità del rischio locale; accettabilità del rischio sociale
Il diagramma di flusso della valutazione del rischio di incidente rilevante: riduzione del rischio e misure di sicurezza; il rischio residuo e la sua gestione; la pianificazione delle emergenze esterne; analisi degli incidenti e visite ispettive; il sistema di gestione della sicurezza.
Testi/Bibliografia
Materiale messo a disposizione dal Docente su piattaforma Virtuale
Testi da consultare per approfondimenti:
- R.Rota, G. Nano, Introduzione alla Affidabilità e Sicurezza nell'Industria di Processo, Pitagora Ed, Bologna, 2007
- Lees' Loss Prevention in the Process Industries, S. Mannan editor, IV ed., Butterworth-Heineman, Oxford, UK, 2012
- TNO, Methods for the calculation of physical effects (Yellow book), Report CPR 14E (III ed.), The Hague, NL, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con utilizzo di lavagna tradizionale e presentazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale mirata a verificare l'acquisizione delle conoscenze delle nozioni fondamentali relative ai rischi di incidente rilevante nell'industria di processo.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno presentati contenuti multimediali quali slides, foto e filmati
I materiali didattici saranno resi disponibili su piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Lambertini