- Docente: Francesca Consorte
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
dal 21/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce i principi relativi alla potestà punitiva dello Stato, con particolare riferimento alla teoria generale del reato e della pena, ai delitti ed alle contravvenzioni previsti dal codice penale e dalla legislazione speciale
Contenuti
Il corso affronta la parte generale del diritto penale e, quindi, i principi costituzionali che regolano la materia e la struttura del reato.
Più precisamente saranno oggetto di analisi le garanzie costituzionali rappresentate dai principi di legalità e colpevolezza, i principi di materialità ed offensività, i principi di uguaglianza e ragionevolezza; le fonti del diritto penale; la struttura del reato (fatto tipico, antigiuridicità e colpevolezza) e principali forme di manifestazione del reato stesso (tentativo e concorso di persone nel reato); il sistema sanzionatorio.
Vengono inoltre approfondite tematiche specifiche rilevanti, dal punto di vista penale, in tema di tutela della sicurezza e salute del lavoro, dell'ambiente e della sicurezza alimentare. Nello specifico vengono analizzate le principali fattispecie configurabili, i soggetti penalmente responsabili e le problematiche più significative; la disciplina della responsabilità amministrativa da reato degli enti (D.lgs. n. 231/2001).
Sono infine esaminati i casi giurisprudenziali inerenti alle tematiche affrontate per comprendere i risvolti applicativi degli argomenti trattati.
Testi/Bibliografia
Con riferimento agli argomenti trattati a lezione, e indicati nella sezione “Contenuti”, verranno fornite slide, materiali e affrontati specifici casi giurisprudenziali.
Testo adottato:
Manes V., Introduzione ai principi costituzionali in materia penale, Giappichelli, Torino, 2023.
Si consiglia inoltre la lettera dei seguenti contributi:
G. De Santis, La responsabilità penale da posizione nell’organizzazione della sicurezza del lavoro, in Nuove dimensioni della responsabilità datoriale, a cura di G. De Santis e S. Corso, Jovene, 2024, pp. 3-127.
F. Consorte, La responsabilità da reato degli enti e la tutela della sicurezza del lavoro, a cura di G. De Santis e S. Corso, Jovene, 2024, pp. 279-321.
Ulteriori riferimenti bibliografici in relazione ad argomenti specifici potranno essere forniti durante le lezioni, anche in base alle esigenze degli studenti.
L'esame si baserà sulle slide e sul materiale messo a disposizione e/o indicato a lezione e sulle parti del libro adottato affrontate durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni avranno luogo in modalità frontale, con approfondimento di casi giurisprudenziali e tematiche di particolare interesse per gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale ed in presenza e avrà ad oggetto le tematiche indicate nella sezione “Contenuti”.
L'esame si baserà sulle slide e sul materiale messo a disposizione e/o indicato a lezione e sulle parti del libro adottato affrontate durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici verranno forniti e/o indicati durante il corso delle lezioni nell'ambito dell'approfondimento dei temi trattati.
Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi, possono comunicare alla docente le loro esigenze, per potere essere indirizzati ai referenti competenti per l’adozione delle misure di sostegno necessarie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Consorte
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.