- Docente: Carla Gandini
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
dal 16/09/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze di base degli istituti in tema di impresa e di società. Il corso si occupa della disciplina dell'impresa (imprenditore commerciale e agricolo, azienda, segni distintivi dellimprenditore, concorrenza) nonché, in particolare, dei consorzi e dei vari tipi di società (dalla costituzione fino alla estinzione) al fine di verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica.
Contenuti
Il corso di diritto commerciale illustra il fenomeno dell'impresa nelle sue diverse forme (individuale e societaria), vista sia come organizzazione produttiva sia come esercizio di attivita', cogliendone e valorizzandone i profili squisitamente giuridici.
L'adeguata conoscenza di alcuni argomenti di diritto privato è indispensabile per la comprensione di taluni istituti del diritto commerciale. Gli studenti sono invitati a riprendere tali argomenti (servendosi dei Manuali utilizzati per la preparazione dell'esame di Diritto privato), avendo particolare riguardo a: la disciplina del contratto in generale; contratto ad effetti reali e ad effetti obbligatori; la rappresentanza; la disciplina delle obbligazioni.
ARGOMENTI DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE:
La fattispecie "impresa": nozione. Le professioni intellettuali. L'imputazione dell'attività di impresa. Inizio e fine dell'impresa.
Le categorie: imprenditore commerciale e imprenditore agricolo; piccolo imprenditore. Impresa familiare. Impresa pubblica e privata.
La disciplina dell'imprenditore: la pubblicità legale; la rappresentanza dell'imprenditore; le scritture contabili.
L'azienda e la sua circolazione.
I segni distintivi dell'imprenditore
La concorrenza
Le forme di integrazione tra le imprese (in particolare: i consorzi tra imprenditori).
Le società in generale. Il contratto di società.
Le società di persone:
- la società semplice;
- la società in nome collettivo;
- la società in accomandita semplice.
Le società di capitali:
- la società per azioni (esclusa la disciplina relativa alle società quotate);
- la società a responsabilità limitata.
Lo scioglimento delle società di capitali.
Le società cooperative.
Direzione e coordinamento di società.
Testi/Bibliografia
E' indispensabile l'attenta lettura delle norme, e dunque l'utilizzo di un codice civile aggiornato.
Materiali didattici utilizzati per lo svolgimento delle lezioni e consigliati per la preparazione dell'esame sono fruibili on-line repository che ospita il materiale didattico (Virtuale).
Per lo studio degli argomenti di Diritto commerciale si consiglia l'utilizzo del MANUALE sotto indicato:
G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale- Volume I (Diritto dell’impresa) e Volume II (Diritto delle società), UTET giuridica, ultima edizione.
Parte sull'imprenditore: Vol. I. Sono da fare:
- i capitoli da 1 a 6 per intero
- il capitolo 8 per intero
- il capitolo 9 per intero
Parte sulla societa' in generale e sulle societa' di persone: Vol. II. Sono da fare:
- i capitoli da 1 a 3 per intero
Parte sulle societa' di capitali e societa' cooperative, gruppi: Vol. II. Sono da fare:
- i capitoli 4 e 5 per intero;
- del capitolo 6: il paragrafo 5;
- del capitolo 7: i primi 4 paragrafi;
- i capitoli da 8 e 9 per intero;
- del capitolo 10 sono da trascurare i paragrafi 8, 9 e 11;
- il capitolo 11 per intero;
- del capitolo 12: i primi 3 paragrafi;
- del capitolo 13: i paragrafi 9 e 10;
- i capitoli da 14 a 16 per intero;
- i capitoli 18 e 19 per intero.
Sono da trascurare le parti relative alla disciplina delle società con azioni quotate.
In alternativa è possibile utilizzare G. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale (ed. compatta), ult. edizione.
Sono da fare esclusivamente la Parte Prima e la Parte Seconda. Da escludere:
- il Cap. Settimo
- del capitolo Quindicesimo, la sezione A (Partecipazioni rilevanti)
- i capitoli Ventiduesimo, Venticinquesimo, Ventiseiesimo.
Si ponga attenzione a quanto segue: per la dematerializzazione degli strumenti finanziari deve essere utilizzato lo schema predisposto dal docente e reperibile on-line nell'apposito repository che ospita il materiale didattico (Virtuale).
Gli studenti sono avvisati del fatto che NON esistono altri materiali didattici (appunti, dispense, ecc.) predisposti o curati dal docente.
Se necessario, ulteriori informazioni relative al corso di lezioni ed al programma d'esame saranno forniti mediante appositi avvisi nel sito web del docente.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in 60 ore di lezione suddivise in due cicli di 30 ore ciascuno.
Durante il corso di lezioni gli studenti sono accompagnati nella lettura e nella comprensione del dato normativo che reca le regole relative all'impresa ed alle società. La breve illustrazione di qualche caso o di materiali giurisprudenziali tende a far cogliere il nesso tra le norme ed i fenomeni della realtà produttiva (cui le norme si rivolgono).
Si faccia attenzione a quanto segue:
- la preparazione dell'esame esige un paziente lavoro sulle norme che disciplinano la materia, la cui esatta comprensione è resa possibile dall'utilizzo del manuale suggerito e dei materiali didattici messi a disposizione degli studenti;
- lo studio della materia esige la comprensione - e non la sola, passiva memorizzazione - degli argomenti.
Ciò suppone da parte degli studenti stranieri un'adeguata conoscenza della lingua italiana, in mancanza della quale la materia non può essere affrontata né l'esame superato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame tende a verificare la conoscenza e la comprensione delle regole civilistiche relative all'attività d'impresa ed alle forme organizzative adottando le quali essa viene svolta nell'ordinamento italiano.
La prova d'esame prevede una valutazione in trentesimi.
Le prove d'esame si svolgeranno in presenza.
Tra la conclusione del primo ciclo del corso di lezioni e l'inizio del secondo ciclo sarà effettuata una prova parziale in forma scritta, a cui potranno partecipare anche gli studenti iscritti al 3° anno o fuori corso. La prova consisterà in quiz a risposte multiple. Più precise informazioni circa le modalità di svolgimento della prova saranno pubblicate nella sezione "Avvisi" del sito web del docente.
In caso di esito positivo la prova avrà validità per i due appelli della sessione d'esami invernale (immediatamente successiva alla conclusione del corso di lezioni: dicembre 2024-gennaio 2025).
Negli appelli della SESSIONE INVERNALE avranno luogo:
- la seconda prova parziale, che verterà sulla parte del programma svolta nel secondo sub-ciclo di lezioni;
- l'esame totale, per chi non abbia sostenuto o superato la prima prova parziale.
Entrambe le prove si svolgeranno con le seguenti modalità:
- prova scritta obbligatoria: quiz a risposte multiple
- prova orale facoltativa.
Nelle ALTRE SESSIONI (giugno e settembre 2025) gli esami riguarderanno l'intero programma e si svolgeranno in forma orale.
Il superamento dell'esame esige il conseguimento di un punteggio almeno pari a 18/30. Il punteggio sarò graduato in base ai criteri sotto indicati:
- <18: insufficiente (gli argomenti sono affrontati in modo inadeguato nei contenuti e nelle modalità espressive);
- 18-21: sufficiente (la maggior parte degli argomenti è affrontata in modo adeguato ma superficiale quanto ai contenuti; modeste le capacità di ragionamento dimostrate; sostanzialmente corrette ma modeste le modalità espositive):
- 23-25: discreto (conoscenza adeguata di tutti gli argomenti affrontati; discrete capacità di ragionamento; adeguate le modalità espositive);
- 26-28: buono (conoscenza approfondita di tutti gli argomenti affrontati; buone capacità di ragionamento; esposizione ordinata di ciascuno degli argomenti; buona padronanza della terminologia specifica);
- 28 – 30: ottimo (conoscenza approfondita e dettagliata di tutti gli argomenti trattati; capacità molto buone di ragionamento e di inquadramento sistematico degli istituti; esposizione accurata degli argomenti; piena padronanza della terminologia specifica);
- 30 e lode: eccellente
Il punteggio complessivo risultante dal superamento della prima prova parziale e della seconda prova parziale consisterà nella media dei punteggi parziali (con approssimazione per eccesso).
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo Almaesami, nel rispetto delle scadenze previste. Non saranno prese in considerazione le richieste provenienti da studenti non iscritti in lista.
Faccio presente che per gli studenti stranieri non ci saranno prove d'esame ulteriori o in forme diverse rispetto a quanto previsto per la generalità degli studenti.
Gli studenti che non abbiano superato l'esame di Diritto privato non saranno ammessi a sostenere l'esame.
Se necessario, ulteriori informazioni relative alle prove d'esame saranno forniti mediante appositi avvisi nel sito web del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti possono preparare l'esame utilizzando anche i materiali didattici, di varia natura, messi a disposizione dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Gandini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.