- Docente: Giordano Emrys Scarponi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giordano Emrys Scarponi (Modulo 1) Micaela Pasquini (Modulo 2) Lorella Guadagnini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 26/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito esperienza sul comportamento, in diverse condizioni di funzionamento, di alcune tipiche apparecchiature dellindustria di processo.
Contenuti
Lo studente che accede a questo insegnamento ha acquisito una solida conoscenza della termodinamica e dei fenomeni di trasporto ed ha nozioni sulle principali operazioni unitarie dell'industria chimica e sulle apparecchiature utilizzate per realizzarle. Tali nozioni si acquisiscono superando gli esami di Termodinamica dell'Ingegneria Chimica e di Principi dell'Ingegneria Chimica e Biochimica, e seguendo il corso di Operazioni Unitarie dell'Industria di Processo.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
ATTENZIONE:
- gli orari del corso NON compaiono nel calendario
- all'inizio del semestre verrà fissato un incontro in cui sarà presentato il corso e verranno fornite le istruzioni per la formazione dei gruppi e l'organizzazione del calendario
- la data dell'incontro verrà comunicata tramite un avviso sulla pagina del docente (ed a voce a valle della prima lezione del corso di Operazioni Unitarie T)
Metodi didattici
L'insegnamento consiste nella preparazione e realizzazione di cinque esperienze di laboratorio per la determinazione di:
1) Scambio termico in scambiatori a doppio tubo: coefficienti di scambio termico
2) Scambio termico in scambiatori a fascio tubiero: coefficienti di scambio termico
3) Scambio termico in scambiatori a piastre: coefficienti di scambio termico
4) Fluidodinamica di colonne a riempimento: perdite di carico e "flooding" del riempimento
5) Diffusione ed evaporazione in funzione della temperatura: valutazione dei coefficienti di diffusione e della tensione di vapore di composti chimici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Su ciascuna delle cinque esperienze è necessario preparare una relazione di gruppo (non sono ammesse deroghe).
Per accedere alla prova d'esame è necessario consegnare al docente almeno una settimana prima della prova le relazioni relative alle esperienze svolte durante il corso.
Durante la prova d'esame sarà necessario presentare mediante slides una delle esperienze svolte e rispondere a domande sulle relazioni consegnate.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare relativamente ai fondamenti teorici delle operazioni unitarie analizzate, ai metodi di calcolo e verifica delle operazioni unitarie ed ai principi di funzionamento delle apparecchiature utilizzate. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio e mostrando capacità di approfondimento teorico dei concetti appresi, anche collegandoli agli aspetti trattati in corsi propedeutici. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave presenti nelle relazioni ed alla mancata padronanza del linguaggio tecnico.
Strumenti a supporto della didattica
- Diapositive proiettate - disponibili sullo spazio virtuale dedicato al corso (https://virtuale.unibo.it/)
- Apparecchiature di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giordano Emrys Scarponi
Consulta il sito web di Micaela Pasquini
Consulta il sito web di Lorella Guadagnini