- Docente: Stefania Albonetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
-
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di descrivere il processo mediante schemi a blocchi, evidenziare il ruolo delle materie prime nell'industria e di presentare i criteri di condotta delle reazioni industriali in base ai loro aspetti termodinamici cinetici catalitici, di sicurezza ed economici.
Contenuti
Pre-requisiti
Nozioni di termodinamica, per comprendere il concetto di equilibrio applicato alle reazioni condotte in reattori industriali. Nozioni di cinetica, per comprendere i concetti di velocità di reazione applicata alle reazioni condotte in reattori industriali, e per comprendere il significato delle grandezze resa, selettività, conversione, in presenza di schemi di reazione complessi.
Nozioni di base di chimica organica per razionalizzare la reattività delle classi di composti nei principali processi industriali illustrati.
Nozioni di base di chimica generale ed inorganica.
Contenuti
- Industria chimica e chimica industriale. Struttura dell’industria chimica. Aspetti economici dell’industria chimica.
- Tecnologie di produzione di reagenti primari per l’industria chimica da differenti materie prime: carbone, petrolio, gas naturale e fonti rinnovabili (biomasse e CO2). Produzione di biocombustibili e concetto di bioraffineria. Introduzione alla Green Chemistry. LCA. Reach.
- Ruolo della catalisi nell’industria chimica: catalizzatori omogenei ed eterogenei. Fondamenti di catalisi e concetti fondamentali di catalisi industriale. Criteri di condotta delle reazioni chimiche: reazioni esotermiche in fase vapore e in fase liquida, reazioni di ossidazione e idrogenazione, reazioni di deidrogenazione, reazioni acido-base. Cenni di principi di economia applicata all'industria chimica.
Analisi di flowsheet di processo industriali. Esempi dettagliati di processi industriali.
Testi/Bibliografia
Il riferimenti principale è il nuovo testo della Zanichelli:
F. Cavani, G. Centi, M. Di Serio, I. Rossetti, A. Salvini, G. Strukul "Fondamenti di Chimica Industriale" Zanichelli Editore 2022.
Alcune parti sono contenute nei testi:
J.A. Moulijn, M. Makkee, A. van Diepen, Chemical Process Technology, Wiley & Sons, 2001.
C. H. Bartholomew, R. J. Farrauto ”Industrial Catalytic Processes”, Wiley, New Jersey, 2006.
F. Cavani, S. Albonetti, F. Basile, A. Gandini " Chemicals and Fuels from Bio-Based Building Blocks” Wiley-VCH, 2016
F. Cavani, G. Centi, S. Perathoner, F. Trifirò Eds. “Sustainable Industrial Chemistry” Wiley-VCH, 2009.
Sito web U.S. Chemical Safety Board http://www.csb.gov
Sito web EPA Green Chemistry https://www.epa.gov/greenchemistry/green-chemistry-resources#education
Metodi didattici
Verrà utilizzata un'ampia varietà di tecniche di insegnamento, dalle lezioni frontali tradizionali, al lavoro di gruppo su tematiche correlate al corso, all'utilizzo di seminari e tutorial ed di parti in e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipo di verifica: La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova finale orale, deputata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge attraverso lezioni ed attività esercitazionali svolte in aula con collegamento online.
Queste attività si avvalgono anche di supporti quali presentazioni power point, filmati e tavoletta grafica; tutto il materiale didattico presentato è accessibile agli studenti sull'applicativo della didattica https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Albonetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.