- Docente: Federico Magnani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Magnani (Modulo MOD 1) Alessandra Stefani (Modulo MOD 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
Orario delle lezioni (Modulo MOD 1)
dal 17/09/2024 al 10/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo MOD 2)
dal 27/09/2024 al 29/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i principali concetti della pianificazione delle risorse e del territorio forestale a scala aziendale e sovra-aziendale, e gli strumenti teorici e pratici per (i) l'analisi dell'idoneità stazionale per le diverse funzioni del bosco (produttiva, protettiva, estetico-ricreativa, ambientale) e (ii) la normalizzazione delle risorse forestali e la realizzazione del Piano di Assestamento. Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare praticamente gli strumenti GIS necessari per l'analisi territoriale e la pianificazione delle risorse forestali; è in grado di simulare la realizzazione di un Piano di Assestamento attraverso l'applicazione ad un caso concreto del Sistema Informativo per l'Assestamento Forestale.
Contenuti
Prerequisiti. Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere una preparazione di base in statistica e una base teorico-pratica di geomatica (GIS, fondamenti di telerilevamento); se assente, tale base può essere acquisita attraverso la contemporanea frequenza al corso a libera scelta 57929 - Laboratorio di geomatica.
Unità 1: Introduzione (4 ore)
1.1 Valutazione e pianificazione del territorio forestale: finalità, sviluppo storico, principi (2 ore)
1.2 La pianificazione forestale nella normativa nazionale e regionale (2 ore)
Unità 2: Pianificazione a scala nazionale e regionale (6 ore)
2.1 EU Forest Strategy e Strategia Forestale Nazionale (1 ora)
2.2 Il Piano Forestale Regionale (1 ora)
2.3 Le foreste nel Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027 (1 ore)
2.4 Esercitazione: simulazione di domanda PSR (2 ore)
2.5 Il Regolamento Forestale Regionale (1 ora)
Unità 3: Pianificazione a scala territoriale (7 ore)
3.1 Pianificazione forestale nei Parchi (2 ore)
3.2 Pianificazione forestale nelle aree Natura 2000 (1 ora)
3.3 Esercitazione: simulazione di valutazione di incidenza (2 ore)
3.4 Piani forestali territoriali di indirizzo (2 ore)
Unità 4: Pianificazione aziendale (30 ore)
4.1 Assestamento forestale: obiettivi e generalità (1 ora)
4.2 L’assestamento forestale in Italia e in Emilia-Romagna: normativa e situazione (1 ora)
4.3 Pianificazione aziendale per la funzione produttiva: richiami di auxologia; il bosco normale e i metodi di normalizzazione (4 ore)
4.4 Pianificazione aziendale per la funzione paesistica: principi di pianificazione estetico-ricreativa. Altre funzioni del bosco (2 ore)
4.5 Redazione dei piani aziendali: il Sistema Informativo per l’Assestamento Forestale (4 ore)
4.6 Esercitazione in campo: rilievo in bosco dei dati, discussione con tecnici e professionisti (10 ore)
4.7 Esercitazione con software ProgettoBosco: applicazione del Sistema Informativo per l’Assestamento Forestale (5 ore)
4.8 Redazione dei piani aziendali: calcolo dei costi delle utilizzazioni forestali (2 ore)
4.9 Piani di coltura e conservazione (1 ora)
Unità 5: Analisi di idoneità del territorio agro-forestale (11 ore)
5.1 Il processo decisionale nella pianificazione territoriale a obiettivi semplici e multipli (WLC, MOLA) (4 ore)
5.2 Esercitazione con software QGIS e GRASS: analisi del territorio agro-forestale, incrocio di tematismi (3 ore)
5.3 Esercitazione con software QGIS: analisi di idoneità stazionale con trattazione a vincoli per la zonazione delle comprese forestali a diversa attitudine (2 ore)
5.4 Esercitazione con software QGIS: analisi WLC di idoneità stazionale per la zonazione delle comprese forestali a diversa attitudine (2 ore)
Unità 6: Certificazione forestale (2 ore)
6.1 Certificazione forestale (1 ora)
6.2 EU Timber Regulation e FLEGT Regulation: la Due diligence (1 ora)
Testi/Bibliografia
Vista la varietà degli argomenti trattati, l’esame può essere preparato facendo riferimento alle diapositive e alle dispense messe a disposizione dal docente sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it). Per un ulteriore approfondimento si rimanda a:
Bettinger P, Boston K, Siry JP, Grebner DL (2009) Forest Management and Planning. Academic Press, San Diego.
Malczewski J, Rinner C (2015) Multicriteria Decision Analysis in Geographic Information Science. Springer.
Corona P., Barbati A., Ferrari B., Portoghesi L. (2011) Pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo
La Marca O., La Marca A. (2012) Appunti di Progettazione Forestale. Patron Editore, Bologna
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione e lo svolgimento di esercitazioni pratiche applicative sotto la guida del docente, come indicato nel programma.
Tali metodologie didattiche vengono utilmente integrate con l’organizzazione di incontri seminariali con tecnici esperti di tematiche specifiche del programma di insegnamento.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso una prova di accertamento orale, che comprende la discussione di applicazioni ed elaborati sviluppati nel corso delle esercitazioni e della teoria relativa.
La valutazione si basa sulla conoscenza da parte del singolo studente degli argomenti in programma e del contenuto delle esercitazioni e sulla qualità dell’esposizione. La durata della prova orale è mediamente di 45 minuti.Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore. Aula di informatica con postazioni individuali attrezzate per l’elaborazione e l'analisi dei dati con software freeware (QGIS, GRASS, ProgettoBosco). Strumentazioni per il rilievo in bosco.
Tutto il materiale didattico viene messo preventivamente a disposizione degli studenti attraverso il portale Virtuale (virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Magnani
Consulta il sito web di Alessandra Stefani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.