29424 - SEMINARI (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo metodologico e tecnico della rappresentazione geografica.

Contenuti

I seminari offriranno un'opportunità di apprendere aspetti teorici e competenze pratiche sulla preparazione di una tesi di laurea magistrale, con particolare focus sulle metodologie della ricerca geografica. Nei seminari verranno affrontate le modalità, difficoltà, e sfide per lavorare in modo efficace alle varie parti della tesi:

- la ricerca del giusto argomento e della giusta domanda di ricerca

- la ricerca della teoria e la letteratura di stampo geograficoe la scrittura di un inquadramento della letteratura

- le metodologie di ricerca e il lavoro empirico per chi svolge una ricerca sul campo, metodi e modi di fare ricerca online, o in modo creativo

- etica e posizionalità

- presentare la propria ricerca

- quali sono le possibilità e le traiettorie per i laureati alla magistrale di geografia e processi territoriali.

Il corso è concettualmente suddiviso in due parti: dopo una prima parte introduttiva, seguiranno degli incontri in cui i docenti di geografia del corso di studio e alcuni ospiti esterni presenteranno dei casi di studio specifici relativi ai temi trattati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni seminario vale 0,5 CFU, pertanto, per ottenere il riconoscimento dei 6 cfu dell’attività didattica “Seminari” gli studenti dovranno seguire non meno di 12 incontri tra quelli qui proposti o anche incontri offerti da altri Corsi di Laurea dell’Ateneo, previa richiesta di autorizzazione alla Prof.ssa Martini.

I seminari si terranno in modalità mista, sia in presenza nell'Aula di Geografia in Via Guerazzi,20, sia online. Ad ogni seminario verranno verificate le presenze: gli studenti presenti in aula dovranno ottenere la firma del docente presente in aula sul “Modulo frequenza seminari” che si trova tra i materiali didattici del Corso su Virtuale.unibo.it; per gli studenti che frequenteranno online verranno fatti alcuni screenshot dei presenti in modo da verificare le effettive presenze.

Per la valutazione dell’attività didattica “Seminari” e il riconoscimento dell’idoneità, gli studenti dovranno preparare un breve research proposal - di circa 20.000 battute - in cui riflettono su una idea iniziale per la tesi, nelle sue varie parti: domanda di ricerca, letteratura, metodi, etica, includendo anche una brevissima bibliografia di riferimento.

Tale tesina dovrà essere inviata alla Prof.ssa Martini via mail, la quale provvederà a valutarla e a verbalizzare, in caso di esito favorevole, l’idoneità dell’attività.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annaclaudia Martini