- Docente: Alessandra Bonazzi
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 23/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Starting from the history of the idea of Europe, the course aims to explain the nature and the logic of European space and landscapes in their geographical, cultural and cognitive roots. The course brings critical perspectives from humanities and from economics to bear in considering how Europe as a set of new transnational policy spaces is making a difference to Europe as a myriad of lived, experienced, meaningful, crucial places.
Contenuti
“Europe’s Many Spatialities”:
Muovendo dal pensiero moderno e contemporaneo, il corso si propone di spiegare il farsi culturale/materiale e politico dello spazio europeo - la sua forma e natura - dal punto di vista delle relazioni tra i processi storici, gli sviluppi economici, l'immagin(e)azione cartografica e il "clima della storia".
Il corso è diviso in 5 moduli.
1) Parole chiave, concetti, etimologia: territorio, colonialismo, scoperta, confini, modernità, "Zone critiche" (Latour), Capitalocene (Moore),
2) Europa come forza ordinatrice: "volta do mar" e proiezione cartografica
3) Utopia (Fabula speculativa, Haraway, Le Guin), "occupatio" (Schmitt) e Eccezione (Agamben)
4) Colonialismi, terrore e territori, uomini sacri (Gilroy, Sharpe)
5) Terraforma: il regime climatico della contemporaneità (Chakrabarty)
Testi/Bibliografia
C. Casarino, Modernity at Sea. Melville, Marx, Conrad in Crisis, Minneapolis and London, University of Minnesota press, 2002.
D. Chakrabarty, The Climate of History in a Planetary Age, The University of Chicago Press, 2021.
Metodi didattici
Il metodo didattico seguito sarà un misto di lezioni frontali e discussioni collettive in classe. L'obiettivo è favorire l'interazione tra docente e studenti e stimolare il dibattito tra gli studenti.
Si consiglia vivamente quindi la maggior frequenza possibile al corso per poter usufruire di una modalità di apprendimento non fruibile altrimenti e che risulta decisiva per un'adeguata preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente frequentante ha la possibilità di fare una presentazione orale o di produrre un elaborato scritto avente per oggetto uno degli argomenti discussi durante il corso
O:
l'esame scritto relativo ai testi in programma.
Studenti frequentanti
La frequenza e la partecipazione attiva concorrono per il 15% al voto finale.
In particolare, sarà valutata la capacità da parte dello studente di partecipare attivamente alle lezioni; tale capacità, se unita al conseguimento di un quadro coerente delle tematiche sviluppate durante le lezioni, dell'applicazione di senso critico e di mezzi espressivi adeguati sarà considerata e valutata con le votazioni massime (27-30 con lode).
La partecipazione alle lezioni, se congiunta ad un'acquisizione prevalentemente mnemonica dei contenuti e a competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate sarà valutata con voto da buono (24-26) a discreto (21-23).
La partecipazione alle lezioni, con un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, otterrà come valutazione la sufficienza (18-20).
L'assenza di un livello di conoscenza minimo dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative produrrà una valutazione di insufficienza, anche a fronte di una frequenza costante alle lezioni.
Studenti non frequentanti
I non frequentanti dovranno studiare i testi in programma per intero. Inoltre per compensare la mancata frequenza dovranno studiare le slides che si trovano sul sito virtuale.unibo.it
Esame scritto in presenza sui testi in programma
Saranno valutati principalmente sulla capacità di utilizzo del materiale bibliografico e multimediale messo a disposizione, in modo da poter esporre adeguatamente i contenuti del corso. Tale capacità, se unita al conseguimento di un quadro coerente delle tematiche del corso, dell'applicazione di senso critico e di mezzi espressivi adeguati sarà considerata e valutata con le votazioni massime (27-30 con lode).
L'acquisizione prevalentemente mnemonica dei contenuti unita a competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate sarà valutata con voto da buono (24-26) a discreto (21-23).
Il conseguimento di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, otterrà come valutazione la sufficienza (18-20).
L'assenza di un livello di conoscenza minimo dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative produrrà una valutazione di insufficienza.
i.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint presentations, readings
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studentiE' considerato frequentante lo studente che ha seguito il 75% delle lezion
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Bonazzi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.