- Docente: Roberto Brigati
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
This course will address topics and texts in moral philosophy at an advanced level. At the end of the course students will be expected to possess the main abilities required from a professional moral philosopher. These include: appraise theories and justify one's own position about them; critically analyzing philosophical texts, both from classical and recent authors; originally elaborate on them; provide fresh points of view and good working hypotheses to address them. Students will have learnt how to pull apart received knowledge in the ethical and meta-ethical field, and to reconstruct it on an original basis. Moreover, they will be expected to show their ability both to write on moral topics in a professional, opinionated, and thorough way, and to effectively communicate their views to an audience.
Contenuti
IL LIBRO DELLA GIUSTIZIA: ETICA NICOMACHEA V
Il corso di quest'anno è dedicato al concetto di giustizia, analizzato attraverso uno dei testi fondanti dell'etica occidentale: il libro V dell'Etica Nicomachea di Aristotele.
Dopo aver introdotto l'etica aristotelica e aver delineato l'eredità di Aristotele nella nostra concezione filosofica e socio-culturale della giustizia, passeremo a una lettura ravvicinata del testo (in traduzione inglese; non è richiesta una conoscenza del greco antico).
Prego di notare che questo è un corso di secondo ciclo. Cercherò di renderlo il più accessibile possibile, ma non è un corso introduttivo alla filosofia morale o all'etica antica in generale.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria
- Aristotle, Nicomachean Ethics, translated with introduction, notes, and glossary by Terence Irwin, 3rd ed., Indianapolis: Hackett, 2019.
Questa è l'edizione che useremo per la lettura in classe. Altre traduzioni possono essere utilizzate solo a scopi comparativi. Il testo greco non è incluso, ma, per chi è interessato, è disponibile su Perseus: https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3atext%3a1999.01.0053
Letteratura secondaria (obbligatoria)
- Otfried Höffe, Aristotle’s Nicomachean Ethics, Engl. transl., Leiden-Boston: Brill, 2010 [scaricabile gratis per utenti Unibo, vedere https://sba-unibo-it.ezproxy.unibo.it/en/homepage]
Letteratura secondaria (facoltativa)
- Jonathan Lear, Aristotle: The Desire to Understand, Cambridge: Cambridge UP, 1988, various reprints [una buona introduzione generale a Aristotle, anch'essa gratis per utenti Unibo]
- Jon Miller, ed., Nicomachean Ethics. A Critical Guide,Cambridge: Cambridge UP, 2011 [gratis per utenti Unibo]
Chi non ha nessuna familiarità colla filosofia greca potrà utilmente consultare un'autorevole presentazione generale (disponibile anche in edizione italiana e francese):
- Jacques Brunschwig, Geoffrey E.R. Lloyd, eds., Greek Thought: A Guide to Classical Knowledge, Cambridge, MA: Belknap Press, 2000.
Per chi non è frequentante, i testi 1, 2, 3 e 4 sono obbligatori.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, commento ai testi, esercizi in classe o a casa. Vedere sezione inglese per ulteriori informazioni.
Le lezioni cominceranno mercoledì 18 settembre 2024 e proseguiranno ogni lunedì, martedì e mercoledì. L'ultimo giorno dovrebbe essere il 22 ottobre, salvo recuperi dovuti a malattie o altre cause imprevedibili.
Le lezioni saranno registrate e depositate su Virtuale.
Vedere la mia pagina docente per aggiornamenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per superare l'esame si può (1) scrivere un paper in inglese di lunghezza tra 4000 e 8000 parole, da consegnare entro una data che sarà indicata durante il corso. Si terrà conto delle difficoltà linguistiche degli studenti la cui prima lingua non è l'inglese; tuttavia ci si aspetta che la scrittura sia ragionevolmente corretta. Un elenco di tracce sarà fornito durante il corso, ma è possibile proporre temi personalizzati.
Ci sono due finestre di consegna per il saggio: 24 ottobre-30 novembre e 25 giugno-31 luglio.
(2) In alternativa, si può fare un esame orale tradizionale (in lingua inglese). All'orale è richiesta la presentazione di un argomento a scelta (ca. 15 minuti), a cui seguiranno alcune domande da parte del docente sull'intero programma.
Criteri per la valutazione del paper e composizione del voto finale:
1. Comprensione dei testi: fino a 11/30.
2. Chiarezza, pertinenza tematica, struttura dell'esposizione: fino a 5/30.
3. Correttezza della scrittura: fino a 5/30.
4. Coerenza e qualità dell'argomentazione: fino a 5/30.
5. Originalità e riflessione personale: fino a 4/30;
6. Partecipazione alle lezioni e discussioni: fino a 1/30.
Vedere sezione inglese per ulteriori informazioni.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Al corso è associato un modulo online su Virtuale, in cui saranno disponibili slides e materiali. Chiunque intenda dare l'esame, frequentando o no, deve iscriversi su Virtuale. Le lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Brigati
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.