- Docente: Pamela Salucci
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 21/10/2024 al 07/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione sulle patologie neurologiche suscettibili di trattamento fisioterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici.
Contenuti
- Principali codifiche internazionali
ICD – ICIDH – ICF e concetti di danno, disabilità, ecc
Concetto di Progetto e programma riabilitativo
- La neurolesione
Zona di danno primario, Zona di “penombra ischemica”, Diaschisi,
processi riparativi o riorganizzativi dopo una lesione del SNC: plasticità a lungo e breve termine, ruolo dell’ambiente sul recupero funzionale
- Conseguenze motorie e funzionali delle neurolesioni del SNC
Lo stroke: presentazione del protocollo di valutazione riabilitativa di minima della persona con ictus cerebrale versione 2020.
- Locomozione-posture energieComportamento motorio del paziente emiplegico adulto:
Fase acuta
Fase spastica
Movimenti sincinetici in schema
Riflessi posturali
Reazioni associate
- La spasticità e la rigidità plastica+ spasticità e casting
Neurofisiologia
Caratteristiche cliniche
Valutazione
Scale di valutazione
Cenni di terapia
- La grave cerebro lesione acquisita e scale di valutazione.
- Mielolesione scale di valutazione
- Atassia e sclerosi multipla- disturbi del movimento.
- Accenni sulla robotica in riabilitazione, presentazione del documento sulla conferenza di consenso sulla robotica in riabilitazione. Utilizzo della robotica sullo stroke, mielolesione, sclerosi multipla
Testi/Bibliografia
- Bears, "Principi di neuroscienze", Casa Editrice Masson.
- Eric R.Kandel, James H.Schwartz, thomas M. Jessell, "Principi di neuroscienze", Casa Editrice Ambrosiana.
- Adams, Victor, "Principi di neurologia", Mc Grow Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, della durata di 15/20 minuti, con somministrazione di tre domande aperte: 2 domande inerenti argomenti teorici (per verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso) e un caso clinico (per verificare l'acquisizione di un giudizio critico).
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pamela Salucci