- Docente: Maria Vittoria Filippi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 15/10/2024 al 29/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione sulle patologie neurologiche suscettibili di trattamento fisioterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici.
Contenuti
Elementi generali di neuro-anatomia del S. N. periferico. Clinica delle neurolesioni periferiche ed eziopatogenesi.
- Plesso cervicale, plesso brachiale, plesso lombare, plesso sacrale.
- EMG, ENG, entità anatomo-patologiche di neurolesione periferica (dalla neuroaprassia alla neurotmesi).
- Lesione del VII° n. c. e principali neuropatie da compressione.
- Polineuropatie. Linee generali, forme dismetaboliche, S. di Guillain-Barrè.
- Neuropatie degenerative ereditarie (Chacot-Marie-Tooth e Dejerine-Sottas).
- Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo delle neurolesioni periferiche
- Atassia. Definizione, inquadramento anatomico e clinico delle diverse forme (sensitiva, cerebellare, vestibolare, frontale.
- Eredo-atassia. Friedreich, Pierre-Marie, Strumpell-Lorrain, Levy-Roussy
- Principi di trattamento delle atassie cerebellare e vestibolare.
- Mielolesione traumatica. Dati di incidenza in Italia e all'estero.
- Fase acuta. Clinica e problematiche associate. Principi di trattamento.
- Fase post-acuta. Clinica e problematiche associate. Principi di trattamento. Verticalizzazione progressiva, tipologia di cammino in base al livello di lesione. Ortesi per il cammino. FES. Carrozzina. Autonomie in carrozzina. Ausili per le ADL.
- Vescica e alvo neurologico.
- Ictus cerebrale. Valutazione clinica in Medicina Riabilitativa.
Recupero neurologico e funzionale.
Principi di trattamento
Testi/Bibliografia
Trattato di Medicina Riabilitativa . Basaglia Ed Idelson Gnocchi
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, volto a verificare l'apprendimento e capacità di elaborazione dei contenuti svolti
Strumenti a supporto della didattica
Video, PC, DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Vittoria Filippi