- Docente: Laura Simoncini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 14/10/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione sulle patologie neurologiche suscettibili di trattamento fisioterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici.
Contenuti
Mielolesione: aspetti patologici, clinici, funzionali e profili di disabilità. L’ipertonia spastica.
Grave Cerebrolesione Acquisita: Il danno traumatico, aspetti clinici, patterns di disabilità, disordini della coscienza. Ipertonia Distonica.
Stroke: La lesione ischemica e la penombra ischemica, aspetti clinici, profili di disabilità. I disordini del cammino dopo stroke. Il concetto di sinergia funzionale e di struttura coordinativa, le alterazioni delle sinergie.
Sclerosi Multipla: Il danno da demielinizzazione, aspetti clinici, profili funzionali e di disabilità. Alterazioni dell’equilibrio e della coordinazione posturale.
Controllo del Movimento: evoluzione storica delle ipotesi sul controllo motorio Componenti primarie e secondarie del cambiamento funzionale del movimento dopo neurolesione.
Processi di recupero dopo neurolesione: sprouting, plasticità, remielinizzazione. Momento lesionale. Fattori biologici e fattori ambientali.
Apprendimento motorio dopo neurolesione: Ipotesi sull’apprendimento motorio, fattori dell’apprendimento motorio, tappe dell’apprendimento motorio, Feed Back intrinseco ed estrinseco.
Testi/Bibliografia
- Appunti delle lezioni disponibili presso il Docente (Prof. Roberto Piperno, Medicina Riabilitativa, Ospedale Maggiore di Bologna -3° piano)
- Dispensa Sclerosi Multipla. Materiali didattici
- Roberto Piperno. Valutazione Neurofunzionale Clinica. In “Riabilitazione dei traumi vertebro – midollari” ed by Di Benedetto P, Franceschini M, Lotta S. Pagg. 45-57. Minerva Medica, 1994.
- Roberto Piperno. Il progetto Riabilitativo. In “La Riabilitazione nelle Mielolesioni”, ed. by Bonavita J, Menarini M, Pillastrini P., cap.15, pagg. 223-234, Masson, Milano, 2004.
- Roberto Piperno, Francesco Gambino, Laura Simoncini, Anna Di Santantonio. Riabilitazione del trauma encefalico e midollare. In “Trauma Care: La cura definitiva del trauma maggiore”. Ed by Chiara O., Nardi G., Gordini G., Sanson G. Cap. 20, pagg. 399-405. Elsevier, 2012.
- Roberto Piperno. La Grave Cerebrolesione Acquisita. In “Dal Coma Alla Comunità”,ed. by Roberto Piperno e Fulvio De Nigris. Cap. 3, Pagg 18-28. Franco Angeli, Milano, 2014
- Roberto Piperno. Programmi posturali nei pazienti con bassa responsività. http://www.casadeirisvegli.it/images/documenti/Dossier%20posture%20Aprile%202011.pdf
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del modulo è orientato a verificare l'acquisizione delle conoscenze sui processi di danno e recupero dopo neurolesione.
L'esame consiste in una prova orale con tre domande sulle tematiche del programma.
E' richiesta la iscrizione su Alma esami.
Strumenti a supporto della didattica
slides e videoproiezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Simoncini