- Docente: Marica Fontana
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 15/10/2024 al 22/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto con neurolesione attraverso i vari metodi di valutazione funzionale.
Contenuti
Introduzione al significato di Valutazione Funzionale, in riferimento al Processo Fisioterapico.
Aspetti metodologici del ragionamento clinico.
La raccolta dei dati anamnestici e di natura psicosociale di interesse terapeutico-riabilitativo, in riferimento al sistema di classificazione ICF.
L'osservazione e la valutazione dei sistemi funzionali nei soggetti con neuro-lesione:
- la valutazione dell'integrità strutturale e funzionale e le sue menomazioni;
- la valutazione delle attività e le loro limitazioni;
- la valutazione della partecipazione alla vita sociale e le sue restrizioni;
- la valutazione dei fattori contestuali: ambiente e persone (facilitatori e barriere).
La misurazione dei sistemi funzionali nei soggetti con neuro-lesione :
-caratteristiche e proprietà psicometriche delle scale di misura
(validità, affidabilità, sensibilità);
- livelli di misurazione (scale nominali, ordinali, ad intervallo, di rapporti);
- le scale composite e multidimensionali (profili e indici);
- il timing della misurazione (miglioramento, raggiungimento del criterio, follow-up).
Le principali misure di outcome:
- i principali strumenti di misurazione della menomazione;
- i principali strumenti di misurazione della limitazione dell'attività;
- i principali strumenti di misurazione della restrizione della partecipazione.
Testi/Bibliografia
Nino Basaglia "Trattato di Medicina Riabilitativa" Medicina Fisica e Riabilitazione"
ED: Idelson - Gnocchi
2) Harald Mauser "Scale e Punteggi.Quantificazione di deficit neurologici"
ED: Edi-Ermes
3) ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ED: Erickson
Metodi didattici
lezioni teoriche
laboratori con Utenza con diagnosi d'interesse fisioterapico e relativa valutazione con scale di misurazione appropriate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora svolta senza l'aiuto di appunti o libri. La prova consiste in 23 quesiti a risposta multipla (con punteggio 1 punto ciascun quesito corretto) e 6 quesiti a risposta aperta (con punteggio 1,5 ciascuno); Tre dei 6 quesiti a risposta aperta sono rappresentati da casi clinici dei quali viene richiesta la valutazione con le opportune scale. Il punteggio totale è 31,5 punti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, aula di simulazione, scale di valutazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marica Fontana
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.