- Docente: Marco Tramontano
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 11/10/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto con neurolesione attraverso i vari metodi di valutazione funzionale.
Contenuti
Introduzione alla valutazione funzionale fisioterapica.
Aspetti metodologici del Ragionamento Clinico.
Il sistema di classificazione e codifica dell'ICF.
La raccolta dei dati di natura bio-psico-sociale di interesse terapeutico-riabilitativo.
L'osservazione e la valutazione dei sistemi funzionali nelle persone con patologie neurologiche.
Tecniche di mobilizzazione e movimentazione finalizzate alla valutazione funzionale.
Valutazione del tono muscolare.
Valutazione della sensibilità.
Valutazione del trofismo.
Valutazione del reclutamento muscolare.
Valutazione dei passaggi posturali.
Scale di valutazione del cammino ed equilibrio.
Come scrivere una valutazione funzionale.
Testi/Bibliografia
- Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente, guida pratica - m. tramontano, a. princi, j. piermaria – ediermes
- testo di neurologia già in uso dallo studente
Metodi didattici
Lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, esercitazioni pratiche tra partecipanti, discussione casi clinici, simulazioni in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica potranno essere strutturate in una valutazione delle competenza acquisite durante il corso attraverso un questionario a risposta multipla e/o attraverso un colloquio orale in cui verranno sottoposte al candidato domande inerenti i contenuti del corso. Tra i criteri di verifica rientrano: capacità di ragionamento logico, apprendimento dei concetti teorici, conoscenza teorica- pratica dei principi valutativi, capacità di contestualizzare i concetti a casi clinici specifici.
Strumenti a supporto della didattica
PC, materiale multimediale, lettini per dimostrazioni e simulazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tramontano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.