- Docente: Francesca Ballardini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 03/03/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle modalità terapeutiche più consone in ambito neurologico. Sa progettare, pianificare ed eseguire l'intervento fisioterapico individuandone le modalità ed i tempi di applicazione nell'ottica di un approccio globale e/o analitico.
Contenuti
EMIPLEGIA
- esiti e complicanze
- ·valutazione
trattamento riabilitativo
- oobiettivi e programmi
- approfondimento su pusher sindrome
- approfondimento sulla spalla neurologica
- approfondimento sull'analisi del cammino
TRAUMA CRANIOENCEFALICO
- esiti e complicanze
- ·valutazione
trattamento riabilitativo
- oobiettivi e programmi
- approfondimento sul piano posturale
- approfondimento sulle stimolazoni del cavo orale
- approfondimento sulle stimolazioni pluriafferenziali come strumento di facilitazione al migliormento della responsività
MIELOLESIONE
- esiti e complicanze
- ·valutazione
trattamento riabilitativo
- oobiettivi e programmi
- approfondimento sulla rieducazione dell'arto superiore nel paziente tetraplegico
- approfondimento sul recupero dell'autonomia in relazione agli outcame attesi
SCLEROSI MULTIPLA
- esiti
trattamento riabilitativo
- obiettivi e programmi
- approfondimento sulla gestione della fatigue sindrome
ATASSIA
- atassia primitiva, secondaria e sindromi atassiche
- obiettivi del progetto riabilitativo
- approfondimento sull'atassia di Friedreich
Testi/Bibliografia
- P.M. Davis "Passo dopo passo" Springer (2001)
- P.M. Davis "Emiplegia" Springer (1990)
- P.M. Davis "Ricominciare" Springer (1994)
- E. Muller "Neuroriabilitazione" (2003)
- N. Basaglia "Trattamento di medicina riabilitativa" Idelson-Gnocchi (2000)
- R. Rago C. Perino "La riabilitazione dei traumi cranioencefalici nell'adulto" Ghedini Editore (1993)
- P.Boldrini N. Basaglia "La riabilitazione del grave traumatizzato cranio-encefalico" Masson
- M. Taricco "Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio-encefalico" Il Pensiero Scientifico Editore (1998)
- J. Bonavita M. Menarini P. Pillastrini "la riabilitazione nelle mielolesioni" Masson (2004)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche di gruppo e presentazione di casi clinici con trattamento dei pazienti da parte del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame scritto la cui idoneità permette di sostenere l'esame orale.
Le due prove saranno sostenute in giornate diverse, per permettere al docente la correzione degli elaborati scritti.
- l'obiettivo della prova scritta è quello di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato tra gli obiettivi del corso,
- l'obiettivo della prova orale è quello di verificare il ragionamento e la capacità espositiva.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di controllo di alcun tipo.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video, foto e materiale cartaceo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Ballardini