- Docente: Marco Colombo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 05/03/2025 al 28/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla terapia occupazionale. Sa individuare le limitazioni delle abilità e della partecipazione alla vita sociale tramite i principali sistemi di misurazione dell'autonomia. Sa programmare ed attuare interventi di miglioramento dell'autonomia consentita dalle potenzialità residue nelle persone con disabiltà.
Contenuti
- Definizione di T.O., cenni storici e principi teorici
- La figura del terapista occupazionale: profilo professionale
- Confronto tra profili professionali del Terapista Occupazionale e del Fisioterapista
- Valutazione della persona: concetti di funzione, autonomia, indipendenza, empowerment
- Scale di valutazione di attività della vita quotidiana (FIM – Barthel - COPM) e per gli ausili (PIAds, Whom)
- Definizione di ausili, ortesi e protesi. Ruolo dei prodotti/tecnologie nel contesto ambientale come facilitatori secondo la classificazione ICF
- Classificazione ISO 9999-2011, Nomenclatore Tariffario (DM 332/99) Nuovo DPCM 12 gennaio 2017 Nuovi LEA
-Nomenclatore Tariffario (DM 332/99) Nuovo DPCM 12 gennaio 2017 Nuovi LEA: prestazioni assistenza protesica, ausili erogabili dal SSN, aventi diritto, riconducibilità per omogeneità della funzione, modalità di erogazione, fasi del processo di fornitura
- Ruolo del fisioterapista nell'informare, orientare e consigliare la persona nella scelta e personalizzazione dell'ausilio, addestramento e coinvolgimento caregivers
- Conoscenza del portale italiano sulla valutazione degli ausili ( SIVA-Milano ), consultazione delle varie sezioni (banche dati, idee, documenti, esperienze, biblioteca)
- Superfici antidecubito (ISO 03.33)
- Ausili per la cura e protezione personale (ISO 09)
- Mobilità personale (ISO 12)
- Carrozzina (ISO 12.21)
- Ausili per la cura della casa (ISO 15)
- Sistemi di postura (ISO 18)
- Ausili per la comunicazione (ISO 21)
- La carrozzina manuale: classificazione, criteri di scelta, personalizzazione per ottimizzare la mobilità
- Autospinta in carrozzina e personalizzazione dell'assetto, postura in carrozzina, manutenzione
- La carrozzina elettronica: classificazioni, tipologie di trazione, modalità di guida e di comandi
- Addestramento all'uso della carrozzina manuale ed elettronica per il caregiver e per l'utente
- Lesioni da pressione e superfici antidecubito
- Ausili per il trasferimento e sollevamento
- Ausili ed ortesi per il cammino
- Domotica, barriere architettoniche, adattamenti dell'ambiente domestico, normativa a sostegno della disabilità (rete CAAD , CRA , CAT , L. Reg. 29/'97 , L. 13/'89 , DM 236/'89)
- Ausili per il bagno e servizi sanitari
- Ausili informatici e ausili per la comunicazione
- Ortesi statiche e dinamiche per l'arto superiore e l'arto inferiore
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Testi/Bibliografia
Radaelli, Valsecchi, Caracciolo. "Terapia occupazionale. Ausili e metodologie per l'autonomia" Raffaello Cortina editore 2008
Devis Trioschi "Una casa su misura - Domande e risposte per migliorare l'accessibilità domestica" Download dal sito: www.unacasasumisura.org
SITOGRAFIA
www.siva.it
www.ausilioteca.org
www.handylex.org
www.valutazioneausili.it
http://www.who.int/classifications/icf
Metodi didattici
Lezioni frontali. Approfondimenti con esperti, con utenti.
Esercitazioni pratiche sulla valutazione, l'utilizzo e l'addestramento all'uso di ausili.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione di elaborato, in power point, di adattamento del domicilio per renderlo accessibile e fruibile ad una persona con disabilità, inviduandone anche gli ausili da proporre per l'autonomia.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, Ausili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Colombo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.