- Docente: Riccardo Not
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 05/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla terapia occupazionale. Sa individuare le limitazioni delle abilità e della partecipazione alla vita sociale tramite i principali sistemi di misurazione dell'autonomia. Sa programmare ed attuare interventi di miglioramento dell'autonomia consentita dalle potenzialità residue nelle persone con disabiltà.
Contenuti
- Definizione di Terapia Occupazionale: cenni storici e principi teorici
- La figura del Terapista Occupazionale e confronto tra il relativo profilo professionale e quello del Fisioterapista
- Valutazione della persona: concetti di funzione, autonomia, indipendenza, empowerment
- Definizione di Ausili, Ortesi e Protesi e ruolo del Fisioterapista nella proposta, nella personalizzazione e nell'addestramento all'utilizzo dei diversi presidi
- Classificazione ISO 9999-2011, Nomenclatore Tariffario, e DgR 1599/2011
- Portale italiano sulla valutazione degli ausili (SIVA-Milano)
- Carrozzine Manuali ed Elettroniche: caratteristiche tecniche, personalizzazioni, modalità di utilizzo
- Ausili per la cura personale
- Ausili per il bagno e servizi sanitari
- Superfici antidecubito
- Ausili per il trasferimento e il sollevamento
- Ausili ed ortesi per il cammino
- Domotica, ausili per la cura della casa, barriere architettoniche, adattamenti dell'ambiente domestico, normativa a sostegno della disabilità (rete CAAD, CRA, CAT, L. Reg. 29/'97, L. 13/'89)
- Ortesi statiche e dinamiche per l'arto superiore e l'arto inferiore
- Protesi di arto inferiore e superiore
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
- Radaelli, Valsecchi, Caracciolo. "Terapia occupazionale. Ausili e metodologie per l'autonomia" Raffaello Cortina editore 2008
- Cavicchioli A., Corbetta S., Marquez M., Petrucci B.M., Springhetti I., Valsecchi L. "Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio", UTET, 2002
- Cavallari G., Costantino C. "Amputazione Protesi e Riabilitazione" EdiErmes, 2011
Sitografia
- www.siva.it
- www.ausilioteca.org
- http://www.unacasasumisura.it
- www.handylex.org
- http://www.who.int/classifications/icf
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni pratiche sulla valutazione, l'utilizzo e l'addestramento all'uso di ausili
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento verrà strutturata attraverso una prova orale orientata alla verifica della comprensione e delle conoscenze relative alle tematiche sviluppate durante le lezioni teoriche, nonché all'applicazione pratica su casi clinici proposti.
Strumenti a supporto della didattica
- Computer
- Videoproiettore
- Slides e Dispense fornite durante le lezioni
- Ausili e Ortesi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Not
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.