- Docente: Cesare Nucci
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 11/10/2024 al 11/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente: - possiede le conoscenze delle principali patologie infiammatorie degli elementi dentari (carie, pulpiti) e di sostegno del dente (parodontite); - conosce le principali patologie traumatiche del dente e del distretto maxillo-facciale - conosce le patologie pre-neoplastiche e neoplastiche dell'elemento dentario e della mucosa del cavo orale.
Contenuti
Cisti e Tumori Odontogeni
Cisti non Odontogene
Pseudocisti
Tumori Odontogeni –Epiteliali, Mesenchimali e Misti
Lesioni che interessano primitivamente il Cavo Orale e/o la Cute
Lesioni Bianche e/o Rosse
-Candidosi Orale
Lesioni Bianche
-Candidosi Acuta Pseudomembranosa (Mughetto)
-Candidosi Cronica a Placche (Stomatite Iperplastica)
Lesioni Rosse
-Candidosi Acuta Eritematosa
-Stomatite Cronica da Protesi (Eritematosa o Atrofica)
Lesioni Bianco-Rosse
-Cheilite Angolare
-Glossite Rombica Mediana
Lesioni Preneoplastiche
Lesioni Vescicolose
-Herpes Simplex (Gengivostomatite Erpetica Primaria, Herpes Labialis, Herpes Intraorale Ricorrente)
-Herpes Zoster
Lesioni Bollose
-Gruppo Pemfigo e Gruppo Pemfigoide
Lesioni Erosivo-Ulcerose
-Ulcere Traumatiche
-Sifilide
-Aftosi o Ulcere Orali Ricorrenti
-Ulcere Orali Minori
-Ulcere Orali Maggiori (Malattia di Sutton)
-Ulcere Erpetiformi
-Sindrome di Behçet
Eritema Multiforme
Lesioni Bianche-Rosse-Vescicolo Bollose-Erosive
-Lichen Planus
Lesioni che interessano primitivamente il Cavo Orale
Lesioni su mucosa proliferante
Lesioni Benigne
-Papilloma
-Fibroma
-Fibro-Papilloma
-Llipoma
-Angioma
-Epulide
Lesioni Maligne: Il Ca del Cavo Orale
Lesioni associate a Malattie Sistemiche che si possono secondariamente esprimere con Lesioni del Cavo Orale
Malattie del Sangue
-Patologie della serie Rossa (Anemie)
-Patologie della serie Bianca (Leucemie, Neutropenie, Agranulocitosi)
-Patologie del Sistema Emocoagulativo
Diabete Mellito
Sindromi da Malassorbimento
AIDS
-Oral Hairy Leucoplachia (OHL)
-Sarcoma di Kaposi
Testi/Bibliografia
Montebugnoli Lucio: Patologia e Medicina Orale ed Martina 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla (7 di Audiologia, 7 di Otorinolaringoiatria, 8 di Malattie Odontostomatologiche e 9 di Malattie dell'Apparato Visivo). Durata della prova : 1 ora. Alternativa: possibilità di esame orale a richiesta sul programma. Non permesso l'uso di cellulari o manuali
Strumenti a supporto della didattica
il materiale didattico presentato a lezione ad integrazione del testo consigliato, viene messo a disposizione degli studenti in formato elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Nucci