04871 - SISTEMA POLITICO ITALIANO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gianfranco Baldini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i principali aspetti - attori e istituzioni - del sistema politico italiano. In particolare, è in grado di - analizzare il funzionamento delle istituzioni politiche (Parlamento, Governo, Corte Costituzionale) in Italia - interpretare le principali trasformazioni politiche e istituzionali del sistema politico italiano.

Contenuti

Il corso si divide in due parti. La prima si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Al termine della prima parte del corso vi sarà una prova intermedia, che conterrà domande a scelta multipla e un paio di domande aperte. Maggiori dettagli verranno forniti in classe.

La seconda parte, a sua volta divisa in due sessioni, è organizzata secondo modalità seminariali, ed è più specificamente mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi, a seconda del tema prescelto, ma dovranno comunque partecipare all'intero corso per poter essere considerati frequentanti.

Nella parte seminariale, gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

Nella prima parte del corso verranno esaminati il processo di unificazione nazionale, i caratteri del regime liberale e di quello fascista e la fondazione del regime repubblicano, con particolare attenzione ai partiti nel processo di consolidamento della democrazia. Si presenta infine il funzionamento generale delle principali istituzioni (governo, parlamento, magistratura, multi-level governance).

Nella seconda parte, che si terrà in forma seminariale, si esaminano le continuità e discontinuità tra Prima e Seconda Repubblica nonchè gli sviluppi più recenti, con particolare riguardo alla crescita dell'euroscetticismo e di populismo e tecnocrazia.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti (coloro che al termine del corso abbiano partecipato almeno al 70% delle lezioni)

Testi per la preparazione delle prove d'esame:

G. Baldini-A. Pritoni, Il sistema politico italiano, Mondadori Università, 2022

Per il seminario su euroscetticismo:

Conti N., Marangoni F. and Verzichelli L. (2020), “Euroscepticism in Italy from the Onset of the Crisis: Tired of Europe?”, in South European Society and Politics, published online, doi:10.1080/13608746.2020.1757885

Hooghe L. and Marks G. (2009), “A Postfunctionalist Theory of European Integration: From Permissive Consensus to Constraining Dissensus”, in British Journal of Political Science, 39(1), pp. 1-23

Moschella M. (2017), “Italy and the Fiscal Compact: Why does a country commit to permanent austerity?”, in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 47(2), pp. 205–225

Taggart P. and Szczerbiak A. (2018), “Putting Brexit into perspective: the effect of the Eurozone and migration crises and Brexit on Euroscepticism in European states", in Journal of European Public Policy, 25(8), pp. 1194-1214.

Per il seminario su populismo e tecnocrazia:

Caramani D. (2017), “Will vs. Reason: The Populist and Technocratic Forms of Political Representation and Their Critique to Party Government”, in American Political Science Review, 111(1), pp. 54-67

Emanuele, V., Improta, M., Marino, B., & Verzichelli, L. (2023). Going technocratic? Diluting governing responsibility in electorally turbulent times. West European Politics, 46(5), 995-1023

Tarchi M. (2015), “Italy: The promised land of populism?”, in Contemporary Italian Politics, 7(3), pp. 273-285

Verzichelli L. and Cotta M. (2017), “Shades of Technocracy: The Variable Use of Non-partisan Ministers in Italy”, in Costa Pinto A., Cotta M. and Tavares de Almeida P., Technocratic Ministers and Political Leadership in European Democracies, Basingstoke, Palgrave, pp. 77-110

Studenti non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, il programma comprende il testo indicato per i frequentanti, con l’aggiunta di un singolo testo a scelta fra quelli che seguono.

Un volume a scelta fra i seguenti:

M. Almagisti, L. Lanzalaco, L. Verzichelli (acd), La transizione politica italiana, Roma, Carocci, 2014

S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014

A. Chiaramonte L. De Sio (acd), Le elezioni politiche del 2022, Bologna, Il Mulino, 2024

M. Cotta, F. Marangoni, Il governo, Bologna, Il Mulino, 2015

F. Fornaro, 2 giugno 1946, Torino, Bollati e Boringhieri, 2022

P. Isernia, S. Martini, L. Verzichelli, La classe politica italiana. Struttura, atteggiamenti, sfide, Bologna, Il Mulino, 2023

ITANES [https://www.mulino.it/author/Sitomulino:AUTOREVOLUME:1844], Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022. Bologna, Il Mulino, 2023

L. Morlino, D. Piana, F. Raniolo (acd), La qualità della democrazia in Italia, 1992-2012, Bologna, Il Mulino, 2013

F. Musella, Il governo in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019

G. Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013

A. Pritoni, M. Valbruzzi, R. Vignati (acd), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017

F. Russo, Gli onorevoli. Cosa fanno e come ci rappresentano i nostri parlamentari, Bologna, Il Mulino, 2013

S. Vassallo (acd), Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2013

S. Vassallo, R. Vignati, Fratelli di Giorgia, Il Mulino 2023

Oppure:

- un volume a scelta nella serie annuale LA POLITICA IN ITALIA (fra quelli editi dal 2013 in poi), edizioni il Mulino/Istituto Cattaneo

o 5 voci a scelta tratte da: E. Jones, G. Pasquino (eds) Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford 2015; https://www.oxfordhandbooks.com/view/10.1093/oxfordhb/9780199669745.001.0001/oxfordhb-9780199669745

Metodi didattici

Nell'ambito del modello di organizzazione della didattica descritto sopra, la parte di lezioni frontali sarà strutturata in 13 lezioni, ciascuna dedicata a uno specifico argomento.

Dopo la prova intermedia si terranno le lezioni (14-16) specificamente dedicate ai temi oggetto del seminario del secondo modulo

Per la parte di corso organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente, svolgendo presentazioni e esercitazioni su materiale fornito dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica variano per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti (definiti come indicato sopra), si terrà una prova intercorso al termine del Modulo 1 e più precisamente nella quinta settimana. La prova intermedia sarà composta da 10 domande a risposta multipla, e due domande a risposta aperta. La prova intermedia è superata con un punteggio minimo di 18. Essa vale per il 50% del voto finale). La rimanente parte della valutazione (50% del voto finale), legata alla parte seminariale, sarà determinata dalla partecipazione attiva alla discussione in classe e dallo svolgimento di una presentazione.

Per gli studenti non frequentanti, la prova complessiva riguarderà l’intero programma e sarà formata da una parte scritta e da una successiva integrazione orale. La parte scritta sarà composta da domande a risposta multipla, con punteggio totale pari a 20 punti. In caso di superamento di una soglia minima di 12 punti, lo studente sarà ammesso alla fase orale, che comprende due domande valutate ciascuna con un minimo di 0 e un massimo di 6 punti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power-point slides, brevi video,

approfondimenti online con colleghi ed esperti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Baldini