- Docente: Susanna Vezzadini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 16/09/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione concettuale allo studio sociologico della devianza utile per meglio comprendere i mutamenti intervenuti entro la cultura contemporanea, con particolare riferimento all'analisi dei fenomeni criminosi. In tale prospettiva, risulterà determinante l'apporto fornito dalle principali teorie criminologiche, attraverso un percorso che ne illustrerà la formazione e la successiva trasformazione in epoche e contesti differenti. La conoscenza di questi apporti teorici consente allo studente di disporre di un bagaglio culturale idoneo per la valutazione critica dellevoluzione della criminalità e della devianza. Al termine del corso, lo studente: - conosce i concetti fondamentali della criminologia con riferimento alle principali teorie, - conosce gli strumenti di analisi dei fenomeni criminosi e le linee generali tecniche e strategie investigative, anche ai fini della tutela delle vittime, - conosce gli strumenti per comprendere la dinamica delle condotte criminali e i rapporti tra malattie mentali e comportamenti criminosi, - possiede le conoscenze vittimologiche aventi come oggetto gli effetti dei crimini sulle vittime e i metodi più idonei per ridurli, focalizzando l'attenzione sull'importanza che riveste, per coloro che a vario titolo si occupano di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.
Contenuti
Il corso si propone l'obiettivo di analizzare i principali contributi nell'ambito della sociologia della devianza e della criminologia, ponendo particolare attenzione ai processi che influiscono sull'adesione a condotte devianti da parte del soggetto inserito in un contesto sociale. Attenzione verrà altresì rivolta allo studio dei processi sanzionatori ed in particolare alle dinamiche socio-relazionali che connotano l'ambito penitenziario (carcere); all'ambito penale minorile ed al funzionamento del sistema di giustizia rivolto al minorenne che ha commesso un reato; ai processi di vittimizzazione ed al ruolo della vittima/persona offesa entro le società contemporanee - e dunque nei procedimenti penali, attuando una comparazione con alcune realtà europee.
Il corso si svolge nel PRIMO SEMESTRE.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento per l'esame:
- F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci editore, Roma, 2019.
- S. Crocitti, R. Selmini, "Bande giovanili" di strada in Emilia-Romagna tra marginalità, devianza e insicurezza urbana, Quaderni di Città sicure, Anno XXX - n. 43, 2024
- C. Volpato, Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza, Roma-Bari, 2011Un testo a scelta fra:
- S. Vezzadini, Per una sociologia della vittima, Angeli, Milano, 2012
- F. Vianello, Sociologia del carcere, Carocci, Roma, 2019
FOR THE ERASMUS/OVERSEAS STUDENTS ONLY:
- F. P. Williams, M.D. McShane, Criminological Theory, Pearson College Div. 2017, 7 ed.
- G. M. Sykes, D. Matza, Techniques of Neutralization: A Theory of Delinquency, American Sociological ReviewVol. 22, No. 6 (Dec., 1957) [https://www.jstor.org/stable/i336385]
- N. Christie, Victim movements at a crossroad, Punishment and Society, 12/2
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione in aula, visione docu-film, invito esperti esterni su tematiche specifiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale per gli studenti non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti che lo desiderino, a fine corso vi sarà la possibilità di svolgere la prima parte del programma (teorie più appunti) attraverso una prova scritta da svolgere in aula, composta da tre domande aperte. Il superamento positivo (18/30 e oltre) della stessa permetterà allo studente di svolgere la seconda parte del programma (testo della Volpato sui processi di deumanizzazione e un testo a scelta, su carcere o processi di vittimizzazione) oralmente, nelle date previste dal calendario dalla sessione invernale e sino alle successive. Accettare o meno il voto assegnato alla parte scritta sarà a discrezione dello studente; ovviamente gli studenti che pure hanno frequentato il corso possono decidere di sostenere l'esame solo oralmente, negli appelli indicati dalla docente. Durante l'esame verranno valutati la capacità dello studente di esporre in modo pertinente i contenuti principali della disciplina, la capacità di proporre e sviluppare collegamenti con altre materie e con l'attualità , la capacità di elaborare e proporre riflessioni personali in tema.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Vezzadini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.