03495 - SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberto Rizza
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce alcune delle principali tematiche attinenti la qualità ed il funzionamento della vita economica a partire da una prospettiva di analisi sociologica e interdisciplinare - possiede un quadro conoscitivo complessivo del rapporto dinamico tra economia e società - sa utilizzare alcuni concetti e strumenti di analisi che la sociologia economica ha nel tempo individuato per spiegare le azioni e le pratiche produttive, sottolineando di volta in volta la centralità delle relazioni sociali, delle istituzioni sociali e dei loro rispettivi ruoli e reciproche influenze. Al termine del corso, lo studente inoltre: - possiede un quadro conoscitivo complessivo dello sviluppo della sociologia industriale e del lavoro, - conosce i temi della trasformazione del lavoro, dei significati sociali ad esso legati, - conosce i concetti teorici fondamentali sui temi affrontati nelle teorie classiche e contemporanee del lavoro, - conosce e sa riconoscere le differenti prospettive interpretative impiegate nell'analisi delle questioni sociolavoriste oggi emergenti (in primis: precarietà e flessibilità, crisi del lavoro salariato, emergenza della conoscenza come risorsa produttiva fondamentale).

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

I temi affrontati nel corso delle lezioni frontali e della parte seminariale saranno i seguenti:

Analisi delle moderne economie di mercato e dei sistemi economici capitalistici, loro trasformazione e varietà, modificazioni del mercato del lavoro e sua regolazione. Approfondimento, in chiave comparativa, dell'influenza dei fattori culturali, sociali e politici.

Saranno affrontati i seguenti concetti:

- i processi di regolazione dell'economia: il ruolo dello stato, del mercato e della famiglia

- capitalismi a confronto: il capitalismo del nord Europa, il capitalismo dell'Europa continentale, il capitalismo anglosassone, il capitalismo mediterraneo.

- cambiamenti del mercato del lavoro in ottica comparata: come cambia la domanda di lavoro nella società dei servizi e la nuova struttura occupazionale; lavoro femminile e diseguaglianze di genere; instabilità e precarietà delle carriere lavorative.

- lavoro e sua regolazione: politiche del lavoro e regimi di politica del lavoro in Europa

Testi/Bibliografia

Burroni L. (2016), Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei, Bologna, Il Mulino

Reyneri E. (2017), Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino. Capitoli: II. La nuova partecipazione al lavoro delle donne. VI. La domanda di lavoro nella società dei servizi. - VII. Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili. - IX. Gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato.

Rizza R., Scarano G. (2019), Nuovi modelli di politica del lavoro, Milano, Egea, Università Bocconi Editore

In riferimento alla parte seminariale e di presentazione da parte degli studenti saranno suggerite alcune letture supplementari.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in un modulo frontale e in uno seminariale. Saranno quindi alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies, finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma scritta. Saranno svolte due prove, una alla metà del corso, l'altra al termine del corso.

Entrambe le prove avranno una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Ogni prova consiste in 3 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nei testi di riferimento.

Le prove scritte hanno la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Slides e altri materiali didattici saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale. Username e password sono disponibili per gli studenti dell'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizza

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.