00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudia Tubertini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli strumenti essenziali per la comprensione dei principi generali e dei principali istituti che caratterizzano, in base alla disciplina vigente, la Pubblica Amministrazione. - attraverso l'analisi sistematica delle principali fonti del Diritto Amministrativo, comprese le recenti riforme, acquisisce un metodo giuridico che consente di individuare le relazioni tra diversi aspetti quali attività, organizzazione, tutela giurisdizionale e amministrativa.

Contenuti

Modulo 1

I principi del diritto amministrativo

L'organizzazione amministrativa statale, regionale e locale

La disciplina del lavoro alle dipendenze della p.a.

I beni pubblici

I servizi pubblici

ll procedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie, casi di invalidità

Il Potere di autotutela

La responsabilità della p.a.

Analisi dei casi giurisprudenziali

 

Modulo II

L'attività di diritto privato della p.a.

Lineamenti del sistema di giustizia amministrativa

 

Testi/Bibliografia

M. D'Alberti, Lezioni di Diritto Amministrativo, Torino,Giappichelli, Ultima edizione (2023)

M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, ultima edizione (2024), Cap. XIV (La giustizia amministrativa - Le linee generali del sistema)

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza, accompagnate dall'illustrazione e discussione di casi giurisprudenziali che verranno messi a disposizione on line nell'apposito sito dei materiali didattici.

Attraverso la pagina web della docente, agli studenti verranno inoltre segnalati i seminari e le iniziative scientifiche organizzate dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SPISA), di utilità per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale.

La valutazione terrà conto: della conoscenza dei contenuti del corso; della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche; della chiarezza dell'esposizione e dell'uso corretto della terminologia giuridica.

Per gli studenti frequentanti, l'esame terrà conto in particolare, oltre che della conoscenza dei temi trattati durante le lezioni, della capacità dimostrata nell'illustrazione e commento dei casi giurisprudenziali messi a disposizione dal docente nei materiali didattici; a tal fine, per la prima parte dell'esame - riferita al modulo 1 - lo studente potrà preparare l'illustrazione ed il commento di cinque casi giurisprudenziali, scelti tra quelli messi a disposizione dal docente; in sede d'esame gli verrà chiesto di illustrarne due. 

Per gli studenti Erasmus, l'esame potrà consistere in alternativa nella presentazione e discussione orale di un paper redatto in italiano, e consegnato allo stesso almeno 5 giorni prima dell'esame, su un argomento assegnato dal docente.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente → 18-19;

· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, espressione in linguaggio corretto →20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tubertini

Consulta il sito web di

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.