74786 - POLITICAL PHILOSOPHY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Political Philosophy is conceived as the application of philosophical investigation to politics and thus as a study of the contribution that philosophy may give to political practice. This implies both a clarification of the terms used in our everyday political vocabulary and an attempt at designing models of a just society. The course intends to provide the students with the following abilities: a) notions on methodology in historical investigation; b) ability to analytically read a text while at the same time situating it into the historical and linguistic context of the age; c) knowledge of the perennial tasks of political philosophy; d) an introduction to political realism.

Contenuti

Il potere del discorso: persuasione, propaganda e falsità

Il corso sarà dedicato al tema del potere persuasivo del discorso, partendo dalle considerazioni dei Sofisti, passando attraverso la psicologia del comportamento collettivo ottocentesca, per arrivare alla propaganda e alla persuasione subliminare teorizzate nel Novecento.

Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel marzo 2025.


Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Leggeremo parti scelte delle seguenti opere:

Gorgia, Encomio di Elena, Napoli, Liguori, 2007.

Tucidide, La guerra del Peloponneso, Milano, Rizzoli, 1996.

Gustave Le Bon, La psicologia delle folle, Torino, Tea, 2004: libri 1 e 2 (non il 3).

Edward L. Bernays, Propaganda, Milano, Shake, 2020. 

Vance Packard, I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 2015. 

David Riesman, La folla solitaria, Bologna, Il Mulino, 2009. 

Byung-Chul Han, Infocrazia, Torino, Einaudi, 2023.

Metodi didattici

30 Lezioni frontali di 2 ore per un totale di 60 ore. 

Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2025.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni.

In alternativa, gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con i docenti. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è possibile sostenere l'esame finale (e scrivere l'eventuale esercitazione) in italiano.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Alina Scudieri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.