- Docente: Loredana Chines
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 10/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza degli autori fondativi, dei testi più significativi e dei caratteri specifici della letteratura e della filologia del medioevo e dell’umanesimo. Conoscerà le differenti tipologie testuali nelle quali si concretizzano le forme di lettura, ricezione e trasmissione dei classici e il loro rapporto con le opere creative e generi letterari dei secoli XIV e XV. Acquisirà inoltre una conoscenza più analitica e approfondita di autori maggiori del ‘300 e del ‘400, analizzati sotto la particolare prospettiva della filologia, accanto alla acquisizione di altri autori e testi che costituiscono le voci centrali dell’umanesimo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, comprendere e analizzare testi esemplari del medioevo e dell’umanesimo, saprà collocarli nel panorama culturale di riferimento, saprà riconoscere gli elementi essenziali del libro manoscritto e a stampa, saprà orientarsi nella lettura di un’edizione critica del testo medievale e umanistico, saprà distinguere gli elementi specifici dell’esegesi e delle fonti dei testi.
Contenuti
Il programma prevede l'acquisizione dei fondamenti della filologia
medioevale e umanistica e la conoscenza dei rappresentanti e
dei testi esemplari (Petrarca, Boccaccio, Alberti, Valla, Poliziano,
etc.).
Testi/Bibliografia
Guido Cappelli, L'Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010 (capitoli 2-9, 11);
L. Chines, Umanesimo e modernità, in Griseldaonline» 12 (2012) – Farenheit 151° ‹http://www.griseldaonline.it/dibattiti/fahreneit-151/umanesimo-e-modernita-chines.html›
L. Battista Alberti, Autobiografia e altre opere latine, a cura di L. Chines e A. Severi, Milano, BUR, 2012 (una scelta di 5 intercenali più l'Autobiografia)
L. Chines, Petrarca, Bologna, Patron, 2016
Altri testi verranno forniti nel corso delle lezioni.
Manuale consigliato per l'inquadramento generale della disciplina: Gian Carlo Alessio, Istituzioni di filologia medievale e umanistica (manuale che verrà reso disponibile dalla docente)
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare le voci Francesco Petrarca curate da Michele Feo che compaiono all'interno dell'Enciclopedia virgiliana e dell'Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale in cui lo studente dovrà mostrare di aver acquisito 1) la capacità di leggere, comprendere, analizzare e commentare i testi degli autori fondativi della letteratura e della filologia medievale e umanistica; 2) la capacità di riconoscere le diverse forme di trasmissione, edizione e commento in cui tali testi si presentano.
- La mancata capacità di orientarsi nel panorama letterario della cultura medievale e umanistica e di riconoscere i tratti filologici fondamentali dei testi maggiori del XIV e XV secolo previsti dal programma implicheranno votazione negativa.
- Lo studente che saprà cogliere gli aspetti fondamentali delle opere e degli autori proposti durante il corso e saprà riconoscere le questioni fondamentali e i tratti salienti delle più importanti opere della filologia umanistica e dei suoi protagonisti conseguirà una valutazione positiva.
- Una conoscenza approfondita dei testi e delle questioni di metodo che si accompagnano allo sviluppo della filologia umanistica implicherà una valutazione eccellente.
-
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, videoproiettore, fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loredana Chines
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.