18093 - LETTERATURA FRANCESE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michele Morselli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di leggere un testo letterario in lingua francese, sia in modalità testuale sia in modalità intertestuale, con i necessari riferimenti alla storia della letteratura francese vista in connessione con la letteratura europea. Affina, per quanto possibile, la sua competenza stilistica all'interno della sua competenza linguistica. Ha conoscenza passiva del francese.

Contenuti

Il corso vuole offrire un’ampia prospettiva sui più importanti movimenti e sulle figure letterarie più significative dell’Ottocento e del Novecento francese. Oltre alla lettura e al commento di opere varie, il corso si propone di analizzare in modo dettagliato quattro romanzi, selezionati per la loro capacità di rappresentare con efficacia le trasformazioni letterarie che attraversano i due secoli, con particolare attenzione al romanzesco.

Prendendo le mosse dal disincanto realista di Eugénie Grandet, il corso proseguirà verso la seconda parte dell’Ottocento esaminando lo scientismo del “roman expérimental” di Émile Zola e le sue aporie. Attraverso il primo volume della Recherche du temps perdu, si esplorerà invece la crisi primo-novecentesca del realismo canonico, per approdare poi alla nozione, sia formale sia tematica, di assurdo nell’opera di Albert Camus.

Testi/Bibliografia

  1. Storia della letteratura

    Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese, vol. II, Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013 (solo le sezioni relative al XIX e al XX secolo).

  2. Lettura integrale delle seguenti opere

    N.B. Per i principianti di lingua francese, la lettura delle opere può essere svolta in italiano.

    Honoré de Balzac, Eugénie Grandet

    Émile Zola, La Bête humaine

    Marcel Proust, Du côté de chez Swann

    Albert Camus, L’Étranger

  3. Saggi e articoli scientifici

Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, è richiesto lo studio dei seguenti articoli/capitoli di libro, che saranno caricati su Virtuale durante lo svolgimento del corso:

György Lukács, La polemica tra Balzac e Stendhal, in Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970, pp. 90-114.

Erich Auerbach, All’hôtel de la Mole, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, pp. 220-268.

R. Ripoll, Zola et le modèle positiviste, « Romantisme », vol. VIII, 1978, p. 125-135.

Philippe Hamon, Les contraintes du projet réaliste, in Le personnel du roman. Le système des personnages dans les Rougon-Macquart, Genève, Droz, 1983, pp. 27-106.

Jean-Yves Tadié, Le Temps, in Proust et le roman: essai sur les formes et techniques du roman dans À la recherche du temps perdu, Paris, Gallimard, 1971, pp. 293-319.

Gérard Genette, La métonymie chez Proust, in Figures III, Paris, Seuil, 1972, pp. 41-63.

Erich Köhler, L’assurdo. Grandezza e miseria del dominio del possibile, in Il romanzo e il caso: da Stendhal a Camus, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 75-104.

Brian T. Fitch, La technique narrative e L’attitude du lecteur, in Narrateur et narration dans L’Étranger d’Albert Camus, Paris, Minard, 1968, pp. 13-45.

Agli studenti non frequentanti è inoltre richiesto lo studio de:

  • le seguenti 15 schede dell’Antologia cronologica della letteratura francese. L’Ottocento, Milano, LED, 1998:

    De l’Allemagne di Madame de Staël

    Hernani di Victor Hugo

    Les Destinées di Vigny

    Le rouge et le Noir di Stendhal

    Le Père Goriot di Balzac

    Madame Bovary di Flaubert

    Les Fleurs du mal di Baudelaire

    Les Misérables di Hugo

    Germinie Lacerteux dei Goncourt

    L’assommoir di Zola

    Boule de suif di Maupassant

    A rebours di Huysmans

    Illuminations di Rimbaud

    Poésies di Mallarmé

    Les Déracinés di Barrès

  • le seguenti 15 schede dell’Antologia cronologica della letteratura francese. Il Novecento, Milano, LED, 1999:

L’île des pingouins di France

Du côté de chez Swann di Proust

Le feu. Journal d’une escouade di Barbusse

Manifeste Dada di Tzara

Manifeste du surréalisme di Breton

Les Faux-Monnayeurs di Gide

Voyage au bout de la nuit di Céline

L’étranger di Camus

L’écume des jours di Vian

La modification de Butor

Moderato cantabile di Duras

Zazie dans le métro di Queneau

La route des Flandres di Simon

L’œuvre au noir di Yourcenar

Désert di Le Clézio

Metodi didattici

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Lezioni frontali; la partecipazione attiva alle lezioni sarà tuttavia incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale (storia della letteratura e lettura di fonti primarie in forma antologica e integrale) che per la parte monografica. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

N.B. Sebbene il colloquio si svolga in italiano, per gli studenti CLE del I anno è prevista una verifica orale delle competenze in lingua francese. Questa si svolge tramite la lettura e la traduzione in italiano di un breve testo, tratto dalle opere a programma.

Strumenti a supporto della didattica

I testi analizzati a lezione saranno depositati al termine del corso su VIRTUALE.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Morselli