75693 - LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA 2B (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Franceschini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio della lingua sanscrita; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata

Contenuti

Per gli studenti frequentanti il programma dell'insegnamento prevede la lettura, la traduzione e il commento di testi sanscriti appartenenti a generi letterari diversi. In particolare, ci concentreremo sulla saga dell’amore fra re Purūravas e la ninfa celeste Urvaśī, della quale leggeremo episodi tratti da alcune delle sue molte e difformi ipostasi letterarie: inno rigvedico (XIII-XI sec. a.C.), narrazione tardo-vedica (Śatapathabrāhmaṇa, VII-VI sec. a.C.), raffinata opera teatrale (Vikramorvaśīya, IV-V sec., composta da Kālidāsa, considerato il più grande poeta d’India), rielaborazioni narrative puraniche (Padma- e Matsya-purāṇa, seconda metà del I millennio). Con riferimento al dramma di Kālidāsa, verrà offerta un'introduzione alla tradizione commentariale (in sanscrito) che accompagna le principali opere della letteratura d’arte indiana (kāvya).

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una lista alternativa di testi sanscriti da tradurre autonomamente e portare all'esame, e riceveranno una bibliografia critica di approfondimento sui medesimi.

Argomento delle singole lezioni
Il programma comprenderà una lezione introduttiva sui testi selezionati per la lettura e si concluderà con una lezione dedicata al riepilogo degli aspetti linguistici e dei temi letterari più rilevanti trattati durante il corso. Esercitazioni in preparazione dell'esame saranno svolte durante il corso. Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione.

Avvertenza per tutti gli studenti
Questo corso presuppone una conoscenza della grammatica e di un lessico minimo del sanscrito, nonché della scrittura devanāgarī, quali possono essere appresi frequentando con profitto un corso base di lingua sanscrita (Sanscrito I).
Gli studenti che non fossero in possesso, sin dall'inizio del corso, di queste nozioni di base sono invitati a ripassare il contenuto del corso di Sanscrito I.
In alternativa, si consiglia lo studio approfondito di M. Coulson, Sanskrit: An Introduction to the Classical Language, Sevenoaks: Hodder and Stoughton, 1976 (varie riedizioni), inclusi tutti gli esercizi.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti: tutti i testi sanscriti oggetto d'esame saranno distribuiti in aula dal docente durante le lezioni, e saranno resi disponibili in formato digitale tramite la piattaforma Virtuale dell'Ateneo.

La grammatica di riferimento è: Della Casa C., Corso di sanscrito, Milano, Unicopli, 2021.

Il volume è acquistabile in formato cartaceo ed è altresì disponibile gratuitamente in formato digitale nella sezione "Risorse" del sito web dell'Associazione italiana di studi sanscriti, AISS: http://www.associazioneitalianadistudisanscriti.org/).

La testo di riferimento per la storia della letteratura indiana è: G. Boccali, S. Piano, S. Sani, Le letterature dell'India, Torino, UTET, 2000.

Gli studenti dovranno procurarsi con largo anticipo, prima dell'inizio del corso, il seguente dizionario: M. Monier-Williams, A Sanskrit-English Dictionary, facilmente reperibile in rete (a un prezzo non superiore ai €30). Qualsiasi editore va bene, purché il titolo del dizionario coincida con quello qui indicato. Si consiglia di acquistare il dizionario in volume singolo.

Tutti i testi sin qui citati sono obbligatori.

Strumento utile di consultazione è: Tubb, G. A. - Boose, E. R., Scholastic Sanskrit: a handbook for students, New York: American Institute of Buddhist Studies, 2007.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi precedenti con una bibliografia indicata dal docente a seconda dei brani concordati per l'esame.

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni verranno letti, tradotti e commentati vari testi della letteratura sanscrita, con partecipazione attiva da parte degli studenti.

I testi saranno scelti per fornire agli studenti una panoramica sui diversi stili e generi della letteratura sanscrita, con particolare attenzione alla tradizione commentariale.

Per le lezioni ci si avvarrà di supporti multimediali.

La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L’esame è orale, di durata generalmente compresa fra 30 e 60 minuti, e consiste nella lettura, analisi grammaticale e traduzione di alcuni brani scelti dal docente tra quelli letti in aula e oggetto d'esame (per gli studenti frequentanti), o concordati individualmente col docente (per gli studenti non frequentanti).

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia nella traduzione di brani dal sanscrito e di avere raggiunto, relativamente ai brani concordati, un elevato livello di conoscenza della grammatica, del lessico, dello stile.

La valutazione tiene conto, oltre che della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata

In particolare:

  • il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi trattati nel corso, congiunta alla capacità di tradurre e commentare i brani concordati dimostrando un elevato livello di conoscenza della grammatica, del lessico, dello stile, saranno valutati con i voti più alti (28-30 e lode).
  • una conoscenza buona/accettabile ma non approfondita della materia, congiunta a una sufficiente/buona capacità di tradurre e commentare i brani concordati dimostrando un discreto livello di conoscenza della grammatica, del lessico, dello stile, varranno allo studente voti dalla mera sufficienza al discreto (18-27).
  • la scarsa conoscenza degli argomenti del corso, difficoltà a tradurre e commentare i brani concordati, la scarsa conoscenza della grammatica, del lessico, dello stile, porteranno al mancato superamento dell'esame.

NOTA BENE
Il presente corso da 6 CFU può essere scelto come componente del Corso integrato "LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA II (C.I.) (LM)" da 12 CFU. Qualora lo studente abbia inserito nel proprio piano di studio tale Corso integrato (12 CFU), l'esame orale dei due corsi componenti il Corso integrato dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA 2A" e “LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA 2B”)
.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali dispense saranno rese disponibili agli studenti tramite la piattaforma "Virtuale" dell'Ateneo. Le dispense potranno contenere materiale didattico (approfondimenti di argomenti specifici del corso), esercitazioni e test, materiale informatico (software e font per scrivere testi in sanscrito al computer, in traslitterazione e in scrittura devanāgarī).

Si ricorda nuovamente agli studenti di procurarsi prima dell'inizio delle lezioni una copia del dizionario: M. Monier-Williams, A Sanskrit-English Dictionary, Oxford 1899. Le ristampe sono disponibili presso i maggiori rivenditori di libri online (a un prezzo non superiore ai €30).

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Franceschini