- Docente: Piero Parchi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 30/09/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza e capacità di comprendere le principali alterazioni del sistema nervoso. Riconosce le alterazioni posturali e di movimento che si manifestano nelle patologie neurologiche e ne comprende la patogenesi, il significato oggettivo e l'evoluzione. Conosce ed ha la capacità di comprendere gli elementi extramotori che interagiscono con la motricità.
Contenuti
Esame obiettivo neurologico: forza , sensibilità, riflessi osteotendinei, tono muscolare, marcia e stazione eretta, parola, equilibrio e coordinazione, nervi cranici
Sindromi neurologiche motorie (piramidale, del II motoneurone, cerebellare, extrapiramidali) e sensitive (corticali, midollari e periferiche).
Patologia dei nervi cranici
Patologia del sistema nervoso autonomo (vegetativo)
Coma e morte cerebrale
I principali ausili diagnostici in Neurologia (TAC, RMN, EEG, esame del liquor)
Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
Basi patologiche delle malattie neurodegenerative
Malattie associate a disturbo cognitivo minore e demenza
Malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici
Sclerosi laterale amiotrofica e malattie del motoneurone
Malattie cerebrovascolari: ictus ischemico ed emorragico
Neuropatie periferiche, miopatie e miastenia
Epilessie
Cefalee
Testi/Bibliografia
Testi consigliati (non obbligatori) a supporto degli strumenti didattici a disposizione:
A.Padovani, B.Borroni, M.S. Cotelli. Neurologia per le Professioni Sanitarie. Piccin
P.Pazzaglia - Clinica Neurologica - Esculapio
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 27 ed il punteggio è di +1 se esatta, 0 se sbagliata o assente. La domanda aperta ha un punteggio variabile da +1 a +5 in base all'accuratezza e la completezza dei contenuti.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 50 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e documenti video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Parchi