- Docente: Alessandro Martelli
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone lobiettivo di presentare ed approfondire definizioni, significati, caratteri ed articolazione delle politiche sociali, avendo cura di ricostruire la cornice sociale, economica e culturale entro la quale esse prendono forma, con particolare riferimento alla genesi e alla trasformazione dei sistemi di welfare occidentali. Al termine del corso, lo studente è in grado di distinguere i contenuti fondamentali delle politiche sociali in rapporto a finalità, modelli culturali, attori, risorse, livelli di intervento, riconducendoli alle diverse fasi evolutive e riconoscendone le criticità in chiave presente e futura.
Contenuti
All’interno di un quadro europeo della protezione sociale, illustrato anche in chiave storica, il corso ha l’obiettivo di porre in evidenza i principali tratti evolutivi, i caratteri peculiari, le differenziazioni interne e le sfide che riguardano l’articolato campo delle politiche sociali in Italia.
Particolare attenzione verrà dedicata alla dimensione definitorio-concettuale delle politiche sociali; alla dimensione territoriale, agli attori in campo; ai diversi livelli di governo e alle modalità di regolazione; alle dinamiche sociali, economiche, culturali e istituzionali in rapporto alla configurazione dei bisogni sociali.
Si avrà inoltre cura di presentare in chiave storica ed europea la progressiva istituzionalizzazione ed articolazione degli assetti di protezione sociale, prendendo in esame le principali trasformazioni socio-economiche e culturali che inducono da tempo a parlare di ‘crisi del welfare’ ed evidenziano la faticosa e complessa transizione ad un assetto più adeguato alle sfide ed alle sensibilità contemporanee.
Accanto all’analisi degli itinerari dell’europeizzazione dei diritti sociale e delle implicazioni che fenomeni quali la transizione ecologica hanno per le politiche sociali, il corso specificherà la propria attenzione sul contesto italiano, prendendo in considerazione i principali elementi che descrivono lo sviluppo, la differenziazione e il mutamento delle politiche sociali: norme principali; obiettivi e culture; dispositivi e modelli di intervento; livelli di governo; risorse finanziarie; attori, pratiche, e professionalità, avendo cura di riferirli al profilo variegato dei bisogni sociali e alle diverse configurazioni territoriali e di welfare locale in riferimento alle principali aree di policy.
Nell’affrontare gli aspetti ora presentati si dedicherà particolare attenzione a mostrare come la comprensione delle politiche sociali debba far riferimento sia alle caratteristiche ed alle aspettative della popolazione destinataria (la ‘domanda’ di politiche sociali), sia ai soggetti che agiscono nel quadro delle politiche sociali a livello decisionale, attuativo e gestionale (l’offerta).
In relazione ai contenuti e agli obiettivi indicati, ci si attende una complessiva conoscenza del significato e delle forme della protezione sociale, delle sue origini entro il contesto occidentale e delle caratteristiche principali che definiscono le politiche sociali come sistema di azioni e interventi a livello sia nazionale sia locale.Testi/Bibliografia
Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d’esame:
Parte istituzionale
- C. Gori (a cura di), Le politiche del welfare sociale, Mondadori, 2022
- M. Anconelli, F. Franzoni, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione, Carocci, 2021, terza edizione
Approfondimenti
- A. Martelli, L’europeizzazione dei diritti sociali: caratteri e sfide, in C. Golino, A. Martelli (a cura di), Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di Welfare tra dimensione europea e nazionale, Angeli, Milano, 2023 (open access)
- R. Cucca, Y. Kazepov, M. Villa, “Towards a sustainable welfare system? The challenges and scenarios of eco-social transitions”, Politiche sociali, n. 1, 2023, pp. 3-26
- G. Orientale Caputo, G. Viesti, “Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità”, Autonomie locali e servizi sociali, n. 2, 2022, pp. 199-220
- S. Toso, “Il reddito di base: fondamenti teorici e problemi applicativi”, Rivista del diritto della sicurezza sociale, 4, 2018, pp. 731-738
NB. Studentesse/studenti Erasmus potranno preparare l’esame sui seguenti testi in lingua inglese (concordare il programma con il docente, eventualmente anche su altri testi):
A. Andreotti, E. Mingione, “Local welfare systems in Europe and the economic crisis”, European Urban and Regional Studies, vol. 23 (3), 2016
U. Ascoli, E. Pavolini (eds), The Italian welfare state in a European perspective: A comparative analysis, Policy Press, Bristol, 2015 (selected chapters)
- S. Busso, N. De Luigi, “Civil society actors and the welfare state, PArtecipazione e COnflitto, n. 2, 2019
Y. Kazepov, C. Ranci, “Is every country fit for social investment? Italy as an adverse case”, Journal of european social policy, vol. 27 (1), 2016
B. Palier, “Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis”, Stato e Mercato, n. 1, 2013
C. Saraceno, “Three concurrent crises in welfare states in an increasingly asymmetrical European Union”, Stato e Mercato, n. 3, 2013
R. Cucca, Y. Kazepov, M. Villa, “Towards a sustainable welfare system? The challenges and scenarios of eco-social transitions”, Politiche sociali, n. 1, 2023, pp. 3-26
Metodi didattici
Il corso porrà particolare attenzione sia alla dimensione teorico-concettuale, sia alla dimensione operativa delle politiche sociali, entro una prospettiva sociologica. Durante le lezioni frequente sarà il ricorso a materiali di tipo statistico-descrittivo, rintracciati anche su Internet, con l’obiettivo di introdurre gli studenti all’utilizzo di dati e riscontri di natura empirico-documentale e di praticare la relazione fra teoria e realtà sociale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per raggiungere un livello di apprendimento sufficiente, occorrerà dimostrare di aver acquisito una buona padronanza linguistico-concettuale dei temi trattati entro il corso, abbinata alla capacità di evidenziare variabili ed aspetti che consentono di cogliere ed interpretare l'evolversi delle politiche sociali, in particolare entro il contesto italiano.
Durante il corso si svolgerà una prova intermedia, alla preparazione della quale concorreranno anche le slide presentate a lezione. In caso di esito sufficiente di tale prova, le/i frequentanti sosterranno, una volta terminato il corso, una verifica orale sulla parte rimanente del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà dunque basata sull'intero percorso appena esposto, in cui la prova intermedia peserà sull'esito finale per il 50%.
Le/i frequentanti che non avranno sostenuto la prova intermedia (o che l’avranno sostenuta con esito insufficiente, o che rinunceranno all'esito della prova intermedia), nonché le/i non frequentanti avranno a disposizione gli appelli ordinari per la verifica sull'intero programma d'esame.
Studentesse e studenti Erasmus potranno studiare su testi alternativi in lingua inglese (v. sezione "Testi/Bibliografia").Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Lavagna luminosa, PC, Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Martelli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.