- Docente: Elisa Gatti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 14/01/2025 al 30/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere gli strumenti operativi idonei a fornire assistenza specialistica in cure palliative e di fine vita in ogni fascia d'età.
Contenuti
1. Le basi neurofisiopatologiche e gli aspetti psicologici dell'esperienza dolorosa
2. Tecniche di valutazione del dolore.
3. Elementi di terapia antalgica medica e strumentale;
4. Terapie antalgiche fisioterapiche
5. Il dolore acuto e cronico: gli aspetti fisiopatologici, clinici, organizzativi e riabilitativi del paziente con dolore post-operatorio.
6. Cosa è la riabilitazione / fisioterapia in oncologia
7. Centri riabilitativi oncologici e reti oncologiche in Italia
8. Multidisciplinarità in oncologia
9. Il trattamento riabilitativo dei sintomi legati al trattamento delle patologia oncologica (Fatigue, dolore , dispnea)
10. I bisogni riabilitativi nel carcinoma mammario
11. I bisogni riabilitativi nel linfedema di arto dopo dissezione linfonodale per neoplasie
12. I bisogni riabilitativi nei tumori del torace
13. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie colo-rettali
14. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie del distretto cervico-facciale
15. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie urogenitali
16. I bisogni riabilitativi nei sarcomi primitivi dell'osso
17. I bisogni riabilitativi in oncologia pediatrica
18. I bisogni riabilitativi nelle patologie neuro-oncologiche e nella neurotossicità indotta dai trattamenti antitumorali
19. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie e delle patologie croniche in fase avanzata: la riabilitazione palliativa
20. I bisogni psicologici delle persone con patologie oncologiche e cronico-evolutive e dei loro care-giver
21. Il "Tocco" come terapia
22.Il riconoscimento delle red flags durante la fase di regionamento clinico e di diagnosi funzionale
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un elaborato scritto che richiede ragionamento sui contenuti del seminario e approfondimento personale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Gatti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.