- Docente: Roberta Pini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 13/01/2025 al 30/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico-sportivo, gli adattamenti indotti dalla pratica dell'esercizio fisico, gli aspetti diagnostici strumentali, la valutazione funzionale e il trattamento fisioterapico specifico.
Contenuti
Allenamento sportivo;Rischio da sport e prevenzione;Patologie più frequenti; Patologie muscolari; Stretching; Traumi da sport; Lesioni muscolari traumatiche; Lesioni da sport del ginocchio; Lesioni tendinee; Tendinopatie Arto Inferiore: pubalgia, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, tendinopatia del popliteo, tendinopatia dei peroneitendinopatia del rotuleo, tendinopatia dell’achilleo; Rottura tendine d’Achille; Distorsioni; Fascite plantare; Lesioni da sport dell’Arto superiore: frattura scapola; lussazione acromion claveare,frattura omero, rottura m. deltoide; rottura m. tricipite, rottura m. gran pettorale, rottura m. capolungo del bicipite, frattura da stress dell’olecrano, lussazione di gomito, borsite olecranica, sindrome da inpingement dell’olecrano, epicondilite, epitrocleite , frattura scafoide, lesione del legamento collaterale ulnare del pollice
Neuropatie della mano nello sportivo: sindrome del tunnel carpale, malattia di de quervain
Riabilitazione in acqua.
Massaggio sportivo
Bendaggi funzionali
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Testi/Bibliografia
-PREPARAZIONE ATLETICA E RIABILITAZIONE a cura di Davide Carli e Silvia di Giacomo; con la collaborazione di GIUSEPPE PORCELLINI-2013, Edizioni Medico Scientifiche
-LE LESIONI MUSCOLARI - Eziolgia, biologia e trattamento - Gian Nicola Bisciotti, 2010, Calzetti Mariucci Editori
-LA PUBALGIA NELLO SPORTIVO - Inquadramento clinico e strategie terapeutiche - Gian Nicola Bisciotti, 2009, Calzetti Mariucci Editori
-le LESIONI degli HAMSTRING - Gian Nicola Bisciotti, 2013, Calzetti Mariucci Editori
-MASSAGGIO SPORTIVO. I principi e la pratica; Susanna Findlay;2014, Red Edizioni
-Enciclopedia dello STRETCHING; Oscar Moran Esquerdo; 2012, Erika Editrice
-La cartilagine. linee guida dopo trattamento chirurgico - Gian Nicola Bisciotti; 2012, Calzetti Mariucci Editori
-la PROPRIOCEZIONE; Italo Sannicandro; 2007, Calzetti Mariucci Editori
Metodi didattici
Lezioni frontali - lavori in piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
verifica teorica (5 domande a risposta multipla) + prova pratica di bendaggio sportivo.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Pini