- Docente: Gabriele Manto
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 13/01/2025 al 28/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico-sportivo, gli adattamenti indotti dalla pratica dell'esercizio fisico, gli aspetti diagnostici strumentali, la valutazione funzionale e il trattamento fisioterapico specifico.
Contenuti
Il corso si propone di fornire competenze teorico-pretiche relative all'ambito della fisioterapia sportiva ed alle più comuni patologie riscontrate in ambito sportivo
-Patologie del quadrante superiore in fisioterapia sportiva
-Patologie del quadrante inferiore in fisioterapia sportiva
-Temi inerenti alla riabilitazione sportiva
-Introduzione al kinesiotape
Testi/Bibliografia
Clinical Sports Medicine di Peter Brukne
Metodi didattici
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative.
Lezioni Frontali
Pratica su casi clinici
Seminari con esperti
Revisione della letteratura su argomenti legati alla riabilitazione sportiva
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gruppo: presentazione Poster su un argomento concordato con il docente
Individuale: allo studente viene richiesto di fornire evidenza relativa agli argomenti trattati: iter diagnostico, test clinici ed ortopedici, diagnosi e trattamento fisioterapico attraverso un test a risposta multipla.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Manto