- Docente: Ernesto Andreoli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 03/03/2025 al 07/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa a patologie geriatriche e reumatologiche suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici
Contenuti
1.Progetto - programma riabilitativo nel paziente anziano
2.-Sindrome da immobilizzazione nell’anziano
3.-Le rachialgie nell’anziano
4.L’osteoporosi
5. Progetto-programma del pz amputato di arto inf.
6. Le strategie riabilitative per il pz. amputato di arto inf.
7. Tipologie di protesi di arto inferiore: nozioni di base
8. Aspetti riabilitativi nelle principali reumopatie: Artrosi, Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante
9. Cenni di riabilitazione robotica e realtà virtuale
10. Graded Motor Imagery
Testi/Bibliografia
Chinesiterapia: tecniche di ieri, oggi e domani, Timeo ed 2017
Fisioterapia: nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa II ed, Minerva Med. 2017.
Metodi didattici
lezioni frontali
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla composto da 30 domande con una sola risposta esatta. Verrà assegnato un punto per ciascuna risposta esatta.
Il questionario si pone come obiettivo quello di verificare la conoscenza dello studente sugli argomenti proposti durante il corso di studi.
Strumenti a supporto della didattica
PC e slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Andreoli