- Docente: Sergio D'Addato
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 12/02/2025 al 14/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Rendere il discente in grado di: 1) diagnosticare in maniera efficace i diversi determinanti del profilo di rischio cardiovascolare, discriminando nell`ambito delle forme primitive o secondarie, 2) valutare in maniera integrata il profilo di rischio del soggetto e applicare in maniera corretta gli algoritmi di quantificazione dello stesso e i principi delle linee guida, 3) identificare la strategia terapeutica più adeguate sulla base del profilo di rischio globale e 4) acquisire una profonda conoscenza teorico/pratica delle modalità di intervento dietetico-comportamentale e farmacologico nei confronti dei principali fattori di rischio modificabili con particolare interesse per la ipertensione arteriosa e le dislipidemie.
Contenuti
In corso di definizione.
Testi/Bibliografia
ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias.The Task Force for the management of dyslipidaemias of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Atherosclerosis Society (EAS). 2016
ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: Addenda. European Heart Journal 2016
2013 Guidelines for the Management of Arterial Hypertension The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC) Journal of Hypertension
Linee guida americane 2013 ACC/AHA "Guidelines on the Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk"
Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 12a edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà partecipare alle lezioni programmate.
Al termine dell'ultima lezione vi sarà un test di verifica a quiz a risposta multipla. Verràdata la idoneità achi risponderà correttamente all'80% dei quiz.Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti verranno fornite le diapositive del corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/sergio.daddato
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio D'Addato