- Docente: Roberta Lorenzetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 01/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce competenze approfondite circa le principali metodologie di analisi della comunicazione interpersonale, sia nei suoi aspetti verbali che in un'ottica multimodale, e sviluppa abilità analitiche atte ad individuare fenomeni psicologici e strutture di interazione in situazioni e contesti sociali specifici.
Contenuti
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti
Nella prima parte del corso si tratteranno i seguenti argomenti:
• Il conflitto interpersonale: definizione e fenomenologia
• Analisi del conflitto in contesti lavorativi e professionali
• La prospettiva di gestione Non Violenta dei conflitti
• Mediazione e negoziazione
Nella seconda parte del corso si approfondiranno alcune tecniche di negoziazione e mediazione mediante esercitazioni di gruppo
.Testi/Bibliografia
Testi obbligatori (la lista sarà aggiornata all'inizio del corso):
• Robert J. Edelman (1996- 2005). Conflitti interpersonali nel lavoro. Analizzarli e risolverli senza aggessività o passività, TN: Ed. Erickson
• Ike Lasater (2011). Parole che funzionano nel mondo del lavoro, Reggio Emilia: Ed. Esserci
• Marshall B. Rosenberg (2017). Le parole sono finestre (oppure muri), Reggio Emilia: Ed. Esserci
- slides e altri materiali pubblicati su Virtuale
Testi a scelta (almeno uno tra i seguenti):
l'elenco verrà aggiornato all'inizio delle lezioni
• Oboth, M., Seils, G. (2012). Mediazione nei gruppi e nelle organizzazioni, Reggio Emilia: Ed. Esserci
• Charest, G.(2009). Vivere in sociocrazia. Reggio Emilia: Ed. Esserci
• Kohlrieser G. (2006-2011). La scienza della negoziazione. Sperling & Kupfer
• Ury, W. (1991-2011). Negoziare in situazioni difficili. BG: Alessio Roberti ed.
• Rumiati, R., Pietroni, D. (2001). La negoziazione, MI: Raffaello Cortina ed.
. Pietroni, D., Rumiati, R. (2012). Il mediatore. BO: Il Mulino
• Krishnamurti, J. (1994-200). Sul conflitto, Roma: Astrolabio
- Bombelli, M.C, Serrelli, E. (2021). La cultura del rispetto. Oltre l'inclusione, Milano: Guerini Next
- Martin, F. (2016). Il potere della gentilezza, MI: Feltrinelli
- Malaguti, S. (2020). Il digitale gentile. Edizioni Età dell'acquario
- Fisher, R., Ury, W., Patton, B. (2022). L'arte del negoziato. Corbaccio ed.
Metodi didattici
Lezioni in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede un colloquio orale focalizzato sui contenuti
proposti dai testi obbligatori e da quelli scelti dallo studente.
Verrà discussa la struttura principale della Comunicazione Non
Violenta e la sua applicazione al mondo del lavoro.
Saranno affrontate le tematiche delle cause e conseguenze dei
conflitti interpersonali; le difficoltà con colleghi e utenti; le
molestie nell'ambiente di lavoro e il conflitto non
risolvibile.
Il colloquio orale potrà essere sostenuto negli appelli dedicati
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
PC per l'utilizzo di file ppt, word o file audio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Lorenzetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.