- Docente: Marina Maggi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 26/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano allo spagnolo - prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
L'obiettivo di questo corso è fornire agli studenti un approccio metodologico e critico alla traduzione dall'italiano allo spagnolo, intesa come attività di mediazione culturale. A tale scopo, si stimolerà la riflessione sui problemi di interpretazione dei diversi contesti culturali e si enfatizzerà l'importanza dell'uso critico dei dizionari e delle risorse web, sottolineando anche l'importanza del confronto contrastivo tra le lingue. Verranno proposti diversi tipi di testi e si individueranno i problemi traduttivi e le possibili soluzioni. Si approfondirà un approccio comunicativo e pragmatico ai testi complessi, rinforzando le capacità linguistiche, traduttive, lessicografiche ed enciclopediche. Dato che una parte delle attività si svolgerà individualmente e un’altra in modalità di gruppo, si approfondiranno anche le dinamiche della traduzione collaborativa.
I testi di partenza impiegati nelle attività di traduzione verranno forniti tramite piattaforma e-learning Virtuale che verrà attivata all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Dizionari e risorse on line:
Bosque, I. (2011). Diccionario combinatorio práctico del español contemporáneo. Madrid: Editorial Grupo SM. ‹https://archive.org/details/bosque-i.-diccionario-combinatorio-practico-del-espanol-contemporaneo-editorial-grupo-sm-2006-2011/page/n5/mode/2up›
Corominas, Juan (1987), Breve diccionario etimológico de la lengua castellana. Madrid: Gredos.
Fundación del Español Urgente ‹http://www.fundeu.es/›
Moliner, M. (2007) Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos.
Real Academia Española (2015), Diccionario de la lengua española, 23.ª ed. ‹ https://dle.rae.es/›
Real Academia Española (2025), Diccionario panhispánico de dudas (DPD). ‹ https://www.rae.es/dpd/›
Rossend A. e Padoan, A. (2012), Grande Dizionario di Spagnolo (dizionario spagnolo-italiano / italiano-spagnolo). Bologna: Zanichelli.
Bibliografia di consultazione:
Basso, S. (2010). Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti. Torino: Mondadori.
Hurtado Albir A. (2001). Traducción y traductología. Barcelona: Cátedra Lingüística.
Willson, P. (2019). “La traducción y sus discursos: apuntes sobre la historia de la traductología”. Página impar. Textos sobre la traducción en Argentina: conceptos, historias, figuras. Buenos Aires: EThos. 31-48.
Montezanti, M. A. (1997). “Traducción y pluralismo cultural”. Bradford, L. Traducción como cultura. Rosario: Beatriz Viterbo. 155-163.
Metodi didattici
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza per gli studenti di almeno il 70%. Le lezioni avranno una modalità pratica che prevede un primo approccio analitico al testo, nel quale si caratterizzano i tipi di testi, il loro pubblico e ambito di circolazione, per poi passare all'identificazione dei principali problemi e sfide della traduzione. Un secondo momento consiste nella proposta di strategie traduttive destinate a risolvere i problemi individuati. Successivamente, si passa alla traduzione, sia individuale che collaborativa, e infine, in base alla versione, si conclude con la revisione consegnata. Per ogni traduzione, avrà luogo una correzione individuale e una gruppale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione consiste in due consegne. Da una parte, si terrà un esame finale della durata di circa 300-350 parole. La durata dell'esame è di 3 ore. Inoltre, gli studenti dovranno presentare due traduzioni individuali e una di gruppo, precedentemente revisionate dalla docente, che andranno a comporre un dossier da consegnare alla fine del corso e che concorrerà a determinare il voto finale insieme all’esame. Il dossier valuterà, da un lato, la traduzione collaborativa e, dall'altro, la capacità di revisionare una traduzione già svolta e corretta secondo le indicazioni del docente. Per la traduzione di gruppo, è richiesta una presentazione che incide sul punteggio del dossier. Si valuterà:
1. La capacità di comprensione e analisi del testo di partenza, che comprende il suo tipo, le sue culturemi e il suo stile di composizione.
2. L'individuazione e le strategie traduttive messe in atto nelle varie versioni.
3. La coerenza e la correzione linguistica e culturale del testo d’arrivo.
4. Lo sviluppo di punti di vista creativi, innovativi e collaborativi nel seno del processo traduttivo.
La valutazione dell'esame è in trentesimi e risponde al raggiungimento dei s eguenti obbiettivi d'apprendimento:
Scala di valutazione dell’apprendimento
- 30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, comprensive delle riflessioni metodologiche correlate, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo e di una piena comprensione della lingua e cultura di partenza.
- 27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
- 24– 26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
- 21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
- 18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18: insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto
Strumenti a supporto della didattica
Computer
Testi da tradurre
Piattaforma virtuale del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Maggi