- Docente: Antonella Cersosimo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 29/10/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza e la capacità di comprendere gli schemi di movimenti anomali, il bilancio neurologico, motorio, funzionale e sensitivo nelle principali patologie dell'età evolutiva.
Contenuti
1) Sviluppo motorio: lo sviluppo delle competenze motorie globali (l'evoluzione della postura, della motilità spontanea, degli schemi pre-locomotori, del cammino; l'evoluzione della prensione e della manipolazione; l'evoluzione delle funzioni visive; sviluppo motorio ed interazione ambientale), Osservazione neonatale con General Movements
2) Paralisi cerebrale infantile: definizione di PCI, classificazione delle PCI secondo i vari AA (hagberg, Milani Comparetti, Bobath, Bottos, Ferrari); diagnosi precoce e predittività; Principali pattern di movimento, progetto riabilitativo.
3) Malttie neuromuscolari: inquadramento clinico e valutazione funzionale; cinesiologia del cammino, progetto riabilitativo.
4) Spina Bifida: inquadramento clinico, esame obiettivo, livelli lesionali
Testi/Bibliografia
1) Bobath B, Bobath K (1976): "Lo sviluppo motorio nei diversi tipi di paralisi cerebrale" Ed. Ghedini
2) Ferrari A, Lodesani M, Muzzini S,: (1993) "Paralisi cerebrali infantile. Storia naturale e orientamenti riabilitativi" Ed. Del Cerro
3) Ferrari A, Cioni G.: "Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile" Ed Springer (2005)
4) Ferrari A,: "Malattie neuromuscolari: appunti di clinica e riabilitazione" Ed Ghedini (1983)
5) Fedrizzi E. : "I disordini dello sviluppo motorio" Ed Piccin (2004)
6) "Le Care Pathwys della Riabilitazione della Paralisi Cerebrale Infantile 2023 (SITI web SIMFER, SINPIA, AIFI)
7) ACTA MYOLOGICA 2021 Management of motor rehabilitation in individuals with muscular dystrophies. 1st Consensus Conference
report from UILDM - Italian Muscular Dystrophy Association (Rome, January25-26, 2019)
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da video e casi clinici
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale con formulazione di tre domande inerenti i principali argomenti trattati
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e materiale video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Cersosimo